Domenico Biancardi, la mente dietro il progetto che cambia il volto della Valle Caudina: un sogno che diventa realtà.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

La Valle Caudina e il Baianese guardano al futuro: la visione di Domenico Biancardi trasforma un sogno in realtà.

 

 

Un passo storico per la Valle Caudina e per l’intero territorio irpino: è stato firmato il Protocollo d’Intesa tra i Comuni di Montesarchio – capofila dell’iniziativa – Cervinara, Rotondi, Avella e Roccarainola, con l’obiettivo di avviare il percorso che porterà alla realizzazione della strada a scorrimento veloce di collegamento con la rete autostradale A16.

Tra i protagonisti di questo importante risultato spicca la figura di Domenico Biancardi, già Presidente della Provincia di Avellino e oggi Capogruppo di maggioranza ad Avella, che da anni porta avanti una visione chiara e lungimirante di sviluppo per le aree interne. Delegato dal Sindaco Vincenzo Biancardi a rappresentare l’Amministrazione comunale all’incontro, Biancardi ha offerto un contributo determinante, riportando sul tavolo istituzionale gli studi e le analisi tecniche elaborati durante il suo mandato provinciale, quando già aveva individuato in questa infrastruttura una chiave di rilancio strategico per la Valle Caudina.

La sua capacità di guardare oltre i confini amministrativi e di immaginare un territorio interconnesso si conferma oggi come una delle intuizioni più importanti per il futuro dell’Irpinia. La strada a scorrimento veloce non rappresenta solo un collegamento viario, ma un ponte tra le comunità, le economie e le opportunità: un’infrastruttura capace di ridurre i tempi di percorrenza, attrarre nuovi investimenti, favorire il turismo e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Grazie alla visione di Biancardi, l’opera viene oggi riconosciuta come un motore di crescita sostenibile e condivisa, capace di connettere la Valle Caudina con i principali assi autostradali e con i centri economici della Campania.

La Giunta Comunale di Avella è pronta ad approvare formalmente il Protocollo d’Intesa, confermando il pieno sostegno dell’Amministrazione a un progetto che affonda le sue radici nella determinazione e nella lungimiranza di un uomo politico che ha sempre creduto nella forza della programmazione e nella centralità dei territori interni.

Con questo risultato, Domenico Biancardi vede finalmente riconosciuta e condivisa una sua idea nata anni fa, oggi diventata patrimonio comune di tutta la Valle Caudina: un segno concreto di come la buona politica, fatta di visione, competenza e coerenza, possa trasformare un sogno in realtà.

(di Alessandro Siniscalchi).

 

Prima proposta che prevedeva un traforo di 4Km nei monti di Avella e collegamento col casello di Baiano

 

 

Seconda proposta: strada a scorrimento veloce di collegamento veloce tra Valle Caudina e zona di Rufino

 


 

 

ARTICOLI CORRELATI:

Spopolamento o Rinascita? Una possibile visione proattiva per le Aree Interne che superi il pessimismo del presunto ineluttabile tramonto dei Borghi

Napoli–Avellino su ferro: il sogno infrastrutturale che può cambiare il destino del Baianese

Sirignano-Quadrelle-Mugnano del Cardinale. Inaugurato il nuovo pozzo. I nostri lettori: ottima iniziativa, purché si vigili sulla sua utilizzazione.

Circum linea Baiano-Napoli – Alaia: serve rispetto per le comunità, EAV deve rispondere alla giunta e ai territori

Recenti studi confermano l’esistenza di una grossa riserva d’acqua nel sottosuolo del Mandamento Baianese.