I gravi effetti della silenziosa epidemia da avvelenamento da piombo.

PER CONTATTARE LA REDAZIONE DI IRPINIATTIVA.NEWS

PER CONTATTARE LA REDAZIONE DI IRPINIATTIVA.NEWS
Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Che l’esposizione al piombo sia associata a ridotte performance cognitive e a comportamenti aggressivi, soprattutto nei bambini, è noto da tempo. Ma un nuovo studio pubblicato su Science Advances (a questo link) afferma che gli effetti tossici di questo metallo si prolungherebbero addirittura per alcuni decenni, favorendo l’insorgenza della demenza senile e anticipando l’invecchiamento del cervello di circa otto anni.

John Robert Warren, sociologo dell’Università del Minnesota a Minneapolis, tra gli autori dello studio, riferisce che il periodo in cui la popolazione umana è stata maggiormente esposta a questo subdolo e tossico inquinante è stato tra gli ’60 e ’70 dello scorso millennio, quando esso era presente nelle batterie delle auto, nelle vernici, nelle tubature idrauliche e – soprattutto – nella benzina rossa, nella quale si trovava sotto forma di piombo tetraetile, un composto con formula chimica Pb(CH2CH3)4, addizionato al carburante a motivo della sua azione antidetonante.

Piombo tetraetile

Warren ha confrontato i dati emersi dalla ricerca statunitense “Health and Retirement Study” (HRS), che ha monitorato la salute cognitiva di migliaia di americani negli ultimi decenni, con i dati ambientali relativi ai luoghi in cui 1.089 di queste persone avevano trascorso la loro infanzia. Oltre a ciò, i ricercatori hanno indagato anche sui siti dove venivano usate tubature di piombo e l’acqua aveva un pH acido o basico e che, per tale motivo, favoriva la contaminazione da piombo.

Il piombo risulta particolarmente pericoloso nei bambini sotto i 5 anni di età, perché il loro organismo assorbe i metalli inquinanti con maggiore efficienza, con conseguenze sul neurosviluppo più durature.

Oggi i bambini esposti all’inquinamento da piombo sono adulti di età compresa tra i 50 e i 60 anni. Ciò potrebbe voler dire che nei prossimi 10 o 20 anni la forma di invecchiamento patologico di cui esso è ritenuto responsabile diventerà sempre più diffusa. D’altra parte, non si può escludere, anche se non ancora provata, una possibile correlazione con alcune forme del variegato spettro autistico, conseguente a danni, genetici ed epigenetici, nelle ovocellule delle bambine vissute nei decenni di maggiore esposizione e in quelle della loro progenie.

C’è da dire che l’inquinamento da piombo purtroppo non si è esaurito negli anni ’70 e che si è solo spostato verso le nazioni in via di sviluppo, dove l’uso della benzina rossa è proseguito per altri decenni e dove le attività di recupero dei metalli dagli scarti tecnologici contenenti piombo è tuttora molto diffusa. Infatti, come denuncia il rapporto The toxic truth” (ndr. La tossica verità) diffuso dall’UNICEF insieme all’organizzazione no-profit Pure Earth, che vigila sull’inquinamento nei Paesi in via di sviluppo, è proprio nelle aree più povere del mondo che si stanno avendo i danni maggiori.

Un ragazzo entro i 19 anni su tre – ovvero circa 800 milioni di giovani – avrebbe nel sangue livelli di piombo superiori ai 5 microgrammi per decilitro, un livello per il quale, di norma, si richiederebbe un intervento medico e che, di certo, rappresenta un grave rischio per la loro salute.

Leggi altre notizie...

Solofra (Av) - Controlli dei Carabinieri al polo industriale: denunciata la titolare di un’azienda
Flash-News
CAMPI FLEGREI - Un'analisi degli eventi sismici recenti, delle scoperte sottomarine e delle misure g...
Ambiente e Territorio
Area Baianese - Incendio di Sperone (Av) del 14 gennaio: primi risultati ufficiali del monitoraggio ...
Flash-News
Copernicus: nel 2024 temperatura globale a +1,6°C su livello pre-industriale
Ambiente e Territorio
Oggi la Cometa C/2024 G3 ATLAS arriva al perielio: nei prossimi giorni, meteo permettendo, sarà poss...
Ambiente e Territorio
ARPAC - Polveri sottili in Campania, cosa è successo durante i festeggiamenti alla qualità dell'aria...
Ambiente e Territorio
Irpiniavventura - Ciaspolate sulla neve dell'Altopiano di Verteglia a Montella: .ecco come prenotars...
Ambiente e Territorio
Solofra (Av) – Campagna controlli fiume Sarno. Sequestrata una conceria e denunciato l’amministrator...
Ambiente e Territorio
Indagine sulla qualità della vita eseguita dal "Sole 24 ore": ecco il posizionamento delle province ...
Flash-News
Conoscere per decidere: cosa sono i "batteri a specchio" e perché potrebbero essere un pericolo.
Ambiente e Territorio
Area Baianese: Ecco perché conviene scegliere il nuovo Liceo "Colletta" di Mugnano del Cardinale.
0
Serino (Av) – Campagna fiume Sarno – i Carabinieri denunciano un 50enNE
Flash-News
Lauro (Av) - Discarica a cielo aperto: i Carabinieri denunciano un 45enne per reati ambientali
Ambiente e Territorio
Campi Flegrei: le scosse non si fermano. Non c'è pericolo immediato di eruzione. Più concreti sono i...
ITALIA
Rischio Vesuvio: Lacedonia (Av) pronta ad accogliere la popolazione di Terzigno (Na).
Flash-News
Manocalzati e Monteforte Irpino (Av) - Carabinieri in azione per contrastare illeciti smaltimenti di...
Flash-News

I NOSTRI LIBRI: Clicca sull’immagine per collegarti al link