
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2025, il D.P.C.M. 21 marzo 2025 segna un passo decisivo verso la stabilizzazione dei Lavoratori Socialmente Utili (LSU). In tutta Italia saranno 36 i lavoratori stabilizzati, di cui ben 30 in Campania. Di questi, 24 sono legati al progetto promosso dalla Comunità Montana Partenio Vallo di Lauro e dai Comuni aderenti.
La Comunità Montana Partenio Vallo di Lauro si appresta a scrivere una pagina significativa nella storia del lavoro pubblico locale, grazie all’attuazione del nuovo piano di stabilizzazione dei lavoratori
LSU. Un risultato che arriva al termine di un lungo percorso fatto di impegno istituzionale, sinergie territoriali e attenzione verso le esigenze delle comunità.
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2025, il Governo ha assegnato alla Regione Campania risorse annue pari a 278.886,60 euro, finalizzate all’assunzione a tempo indeterminato – anche part-time – di 30 lavoratori LSU. Di questi, 24 saranno stabilizzati nell’ambito del progetto promosso dalla Comunità Montana Partenio Vallo Lauro: 3 direttamente all’interno dell’Ente montano, mentre i restanti 21 saranno assunti dai Comuni membri della C.M. e aderenti al progetto:
Avella, Baiano, Sperone, Cervinara, Montefusco, Grottaminarda, Pago del Vallo di Lauro, Teverola, Afragola, Mugnano di Napoli, Sessa Cilento, Grottolella.
Questi Enti hanno saputo cogliere con prontezza e lungimiranza un’opportunità concreta per superare la precarietà lavorativa e rafforzare i servizi pubblici locali.
Non si tratta soltanto di numeri o pratiche amministrative: si tratta di persone. Donne e uomini che per anni hanno lavorato con dedizione e professionalità al servizio dei comuni locali: nella manutenzione del territorio, negli uffici pubblici, nelle scuole, nella protezione civile e nei servizi ambientali. Figure indispensabili, che ora vedono finalmente riconosciuto il proprio valore.
Questa stabilizzazione non è solo un traguardo per i lavoratori, ma anche un beneficio concreto per i cittadini: i piccoli comuni del territorio potranno finalmente contare su personale stabile e qualificato, migliorando l’erogazione dei servizi pubblici.
L’iniziativa è frutto di una programmazione strategica portata avanti dalla Comunità Montana, che ha tempestivamente presentato la propria istanza al Dipartimento della Funzione Pubblica, in attuazione della nota congiunta del 15 novembre 2024. Grazie a questo lavoro, è arrivata l’ammissibilità al finanziamento statale per la stabilizzazione di 24 LSU legati al progetto dell’ente montano e dei comuni coinvolti.
L’incentivo statale previsto sarà cumulabile con eventuali contributi regionali, garantendo così la sostenibilità dell’operazione nel lungo periodo.
Ma il percorso non si conclude con le assunzioni. La Comunità Montana Partenio Vallo Lauro intende proseguire con azioni di formazione, aggiornamento e riqualificazione professionale, affinché i lavoratori stabilizzati diventino parte integrante dell’innovazione e dell’efficienza nei servizi pubblici locali.
L’obiettivo è chiaro: trasformare l’inclusione lavorativa in crescita collettiva. Perché dare stabilità a chi lavora da anni con spirito di servizio significa anche investire sul futuro delle comunità locali.
(di Alessandro Siniscalchi)