L’appuntamento di domani 26 ottobre al Circolo socio‑culturale L’Incontro di Baiano si presenta come un momento di riflessione storica e civile centrato sul saggio di Pasquale Colucci, studioso e storico locale, dedicato a Giuseppe Caravita di Sirignano; l’incontro è fissato la mattina e, secondo il programma divulgato, avrà inizio alle ore 10:30 con interventi e un dialogo con l’autore.
Pasquale Colucci è un rigoroso ricercatore di archivi e documenti, impegnato a restituire spessore storiografico a figure locali spesso trascurate, e la sua indagine su Caravita intende ricostruire il profilo politico e la visione imprenditoriale del senatore ottocentesco, mettendo in relazione il percorso individuale (e anche i suoi rapporti con il gentil sesso) con le trasformazioni socio‑economiche dell’area tra Otto e Novecento.
Il gradevolissimo volume combina apparato documentario e narrazione interpretativa per offrire non soltanto una cronistoria degli eventi ma anche una lettura critica del ruolo esercitato dalla famiglia Caravita nel tessuto territoriale del comprensorio baianese; la pubblicazione – quindi -punta a collegare memoria privata e beni culturali del territorio, con riferimenti al Palazzo Castello di Sirignano e al contesto rurale e urbano che ne ha segnato la storia.
Nel corso della presentazione è prevista l’introduzione di Carlo Melissa e la partecipazione di relatori che svilupperanno spunti critici sul testo e sulle fonti, mentre l’autore dialogherà direttamente con il pubblico per chiarire scelte metodologiche e aspetti documentari; si segnalano inoltre i previsti interventi di Giusy De Laurentiis e del Prof. Gianni Amodeo, che proporranno una lettura critica di materiali documentali e culturali connessi alla figura e al periodo storico oggetto del saggio.
Questo incontro, oltre a costituire un’occasione di valorizzazione del patrimonio locale, vuole stimolare una riflessione sulla funzione pubblica della biografia storica come strumento per comprendere le trasformazioni istituzionali e sociali del Mezzogiorno, e offre al pubblico un’occasione per confrontarsi direttamente con l’autore e per approfondire il rapporto tra ricerca d’archivio e fruizione culturale.
ARTICOLI CORRELATI:
Disponibile su Mondadori Store il romanzo del nostro Direttore Onorario!
L’ESAGONO – Storia e destino comuni dei 6 paesi del comprensorio baianese – [Parte 1]
Santo Bellusci e il commercio del ghiaccio nella Mugnano del secondo Ottocento

