
Una “supplica” dei cittadini di Sperone a sua maestà Ferdinando II
✓→ 812 Una delle molte cause del limitato sviluppo economico del Mezzogiorno pre-unitario – come è stato [… continua a leggere]
✓→ 812 Una delle molte cause del limitato sviluppo economico del Mezzogiorno pre-unitario – come è stato [… continua a leggere]
✓→ 170 Nel 1884 Giuseppe Caravita principe di Sirignano comprò l’antico e malmesso palazzo baronale di Sirignano e [… continua a leggere]
✓→ 1.185 A differenza di quanto avviene oggi, con i flussi turistici orientati soprattutto verso il mare, la montagna e [… continua a leggere]
✓→ 1.074 Il 16 settembre 1578 la baronia di Avella – posseduta sin dal 1552 dalla famiglia Spinelli [… continua a leggere]
✓→ 1.133 Sperone, storico quartiere avellano sino al 1837, allorquando divenne Comune autonomo, visse un momento di notevole [… continua a leggere]
✓→ 1.057 Il Novecento, funestato dalle tragiche guerre e rivoluzioni nelle quali folli e dittatori hanno trascinato l’Europa [… continua a leggere]
✓→ 959 Negli anni fra il 1806 e il 1815, «tra i più sconvolgenti e drammatici della storia del Regno [… continua a leggere]
✓→ 1.222 Nel corso del sanguinoso agguato del 18 dicembre 1861 in prossimità della località Ponte di [… continua a leggere]
✓→ 1.059 A differenza di quanto avviene oggi, con i flussi turistici orientati soprattutto verso il mare, la montagna e [… continua a leggere]
✓→ 1.098 La ricostruzione settecentesca della chiesa di S. Pietro a Cesarano – eretta (secondo la tradizione, nel [… continua a leggere]
© 2023-2033 by IRPINIATTIVA.NEWS - Testata giornalistica - registro stampa: n. 2/2023 del Tribunale di Avellino ||||| TUTTI I DIRITTI RISERVATI ||||| La fruizione del sito è facoltativa e subordinata alla tacita e incondizionata accettazione dei "TERMINI D'USO" accessibili dalla Home Page del sito.