
Il Parco Santo Spirito, incastonato lungo il corso del Torrente Fenestrelle, rappresenta oggi un esempio virtuoso di come la collaborazione tra enti locali, associazioni e cittadini possa portare a una rigenerazione ambientale e paesaggistica di notevole impatto.
Negli ultimi anni, il territorio ha conosciuto diversi interventi diretti alla valorizzazione ambientale, culturale e turistica, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e promuovere un nuovo assetto territorialmente sostenibile.
Negli ultimi anni, il Comune di Avellino, in collaborazione con enti regionali e associazioni ambientaliste, ha realizzato una serie di interventi mirati al recupero e al potenziamento delle infrastrutture esistenti lungo il torrente. Tra le attività svolte si evidenziano quelle di Pulizia e messa in sicurezza del corso d’acqua (Operazioni di rimozione di detriti e bonifica sono state essenziali per riportare il torrente a condizioni ottimali, garantendo la sicurezza dei fruitori e degli ecosistemi locali) e il Rifacimento di percorsi pedonali e aree relax (con particolare attenzione all’accessibilità e alla sicurezza, con la riqualificazione di sentieri e spazi di sosta, al fine di incentivare le passeggiate e le attività all’aria aperta in un contesto fruibile e sicuro).
Queste misure si sono inserite in un progetto più ampio di recupero del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico, volto a favorire la mobilità sostenibile e a promuovere una fruizione consapevole degli spazi pubblici .
Parallelamente agli interventi tecnici, è stato curato anche l’aspetto culturale e sociale del Parco Santo Spirito.
Diverse iniziative hanno mirato al Recupero di elementi storici e architettonici (attraverso attività di restauro e conservazione, i segni della storia del territorio sono stati messi in risalto, rafforzando l’identità locale e il senso di appartenenza dei cittadini) e a Eventi culturali e sociali (il parco è diventato teatro di numerosi eventi, dall’arte alla musica, che hanno favorito la coesione sociale e promosso la conoscenza del territorio anche a visitatori e turisti).
Questa integrazione tra interventi infrastrutturali e programmi culturali ha consentito di trasformare il parco in un modello di rigenerazione urbana, dove ambiente e cultura si incontrano per dare nuova linfa al territorio .
I recenti interventi hanno prodotto cambiamenti tangibili, sia in termini di qualità della vita per gli abitanti, sia per la capacità del territorio di attrarre visitatori e promuovere l’economia locale. In prospettiva, le amministrazioni locali si impegnano a mantenere e ampliare le misure messe in atto, con progetti orientati alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del patrimonio naturale.
Tra le prospettive future si prevedono l’espansione dei percorsi naturalistici (con un maggior numero di itinerari tematici che permetta di esplorare il territorio in maniera guidata e approfondita), l’integrazione con le tecnologie digitali (con l’adozione di soluzioni innovative come applicazioni e visite virtuali per far conoscere in maniera interattiva la storia e la natura del parco) e il coinvolgimento attivo della comunità (Progetti di citizen science e iniziative di volontariato continueranno a favorire il dialogo tra istituzioni e cittadini, rafforzando il legame con il territorio) .
La Sindaca Laura Nargi, così dichiara nei suoi social “Che meraviglia Parco Santo Spirito. Risistemato nelle sue aree di camminamento a ridosso del torrente Fenestrelle. Ripulito interamente grazie ad un profondo ed accurato intervento di manutenzione. Messo in sicurezza e adeguato con la nuova pavimentazione antitrauma negli spazi delle giostrine dedicati ai più piccini. Il polmone verde di Avellino torna a respirare e prossimamente avvieremo anche un decisivo intervento di sistemazione idraulica del costone che ci permetterà di ritornare a godere a pieno del corso d’acqua“
Il Parco Santo Spirito lungo il torrente Fenestrelle rappresenta oggi un punto di riferimento non solo per la bellezza del paesaggio, ma anche come esempio di impegno comunitario e di innovazione nel recupero degli spazi naturali.
Gli interventi recentemente attuati hanno migliorato l’accessibilità, la sicurezza e l’offerta culturale dell’area, aprendo la strada a un futuro di ulteriori progetti di valorizzazione.
La collaborazione tra enti pubblici, associazioni e cittadini è la chiave del successo di questo percorso, che continua a portare benefici concreti alla comunità di Avellino e oltre.