“Open Source Salerno”, mercoledì 16 aprile all’aula P1 del Dipartimento di Informatica

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Appuntamento il 16 aprile prossimo alle 14:00 presso l’aula P1 del Dipartimento di Informatica Tra i membri Platinum della LF si annoverano Google, Microsoft, Intel, Samsung, Oracle e Meta

 

Il mondo dell’open source è protagonista all’Università di Salerno con Open Source Salerno, un  evento esclusivo organizzato in collaborazione con la Linux Foundation Europe (LF Europe).  L’iniziativa, che si svolgerà il 16 aprile alle 14:00 presso l’aula P1 del Dipartimento di Informatica, celebra l’adesione dell’Università alla Linux Foundation, confermando il suo impegno  nell’innovazione e nella collaborazione con il settore tecnologico.

L’open source è un modello di sviluppo del software basato sulla condivisione e sulla collaborazione  in cui il codice sorgente viene reso pubblico e accessibile a chiunque, permettendo a sviluppatori,  aziende o semplici appassionati di studiare, modificare e distribuire liberamente il programma. Questo  approccio promuove la trasparenza, l’innovazione e il miglioramento continuo, perché chiunque può  contribuire a correggere errori, aggiungere funzionalità o adattare il software a specifiche esigenze.

La Linux Foundation (LF) è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che promuove  l’adozione e lo sviluppo del software open source. Nata in particolare per supportare il sistema  operativo Linux, ad oggi sostiene diversi progetti open source molto popolari su cloud computing  (Kubernetes), blockchain (Hyperledger), edge computing (LF Edge), software per acceleratori (UXL)  e molti altri. È la più grande organizzazione nel mondo open source e gioca un ruolo fondamentale  nell’innovazione delle tecnologie informatiche.

Tra i membri Platinum della LF si annoverano Google, Microsoft, Intel, Samsung, Oracle e Meta.  L’Università di Salerno è un nuovo Associate Member di LF ed è già attiva in diversi progetti di  quest’ultima tra i quali la UXL Foundation e LF Europe, ossia la divisione europea della LF con sede  a Bruxelles.

L’incontro sarà aperto dal Prof. Vittorio Scarano, con un’introduzione sull’importanza dell’open  source in ambito accademico. Seguirà l’intervento di Gabriele Columbro, General Manager di LF  Europe, che presenterà la Linux Foundation e illustrerà l’importanza della collaborazione open source  in Europa. A seguire, il Prof. Biagio Cosenza spiegherà il valore della Linux Foundation per studenti  e ricercatori dell’Università di Salerno, approfondendo le opportunità offerte dall’ecosistema open  source e il contributo al progetto UXL.

L’evento culminerà con un panel di esperti rappresentanti di aziende di spicco nel settore open  source italiano: Kiratech, Seacom e SIGHUP. I panelist Jacopo Nardiello, Sara Trappetti, Stefano  Pampaloni e Marco Bizzantino discuteranno di come le loro aziende utilizzano l’open source per  innovare e affrontare le sfide del mercato.

Con Open Source Salerno, l’Università di Salerno rafforza il proprio ruolo nella comunità  internazionale dell’open source, offrendo agli studenti un’occasione unica di confronto con esperti del  settore.

Agenda dell’evento  

14:00 Introduzione

Prof. Vittorio Scarano, Università di Salerno

14:05 Opening Statement

Gabriele Columbro, Linux Foundation Europe

14:25 Linux Foundation per Studenti e Ricercatori

Prof. Biagio Cosenza, Università di Salerno

14:45 Panel con Membri della LF Europe

Jacopo Nardiello (SIGHUP)

Sara Trappetti (SIGHUP)

Stefano Pampaloni (Seacom srl)

Marco Bizzantino (Kiratech spa)

Per maggiori informazioni

Prof. Vittorio Scarano  Dipartimento di Informatica, Università di Salerno  Via Giovanni Paolo II, 132, 84084 Fisciano (Salerno), Italy  vitsca@unisa.it

Prof. Biagio Cosenza Dipartimento di Informatica, Università di Salerno Via Giovanni Paolo II, 132, 84084 Fisciano (Salerno), Italy  bcosenza@unisa.it