Le Janare a Benevento: il Parco delle Streghe lungo il fiume Sabato

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Benevento si prepara a riscoprire e valorizzare le proprie radici leggendarie attraverso la creazione di un Parco tematico dedicato alle famigerate janare, le streghe del folklore sannita. L’ambizioso progetto, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, sorgerà lungo il fiume Sabato, nell’area del Parco intitolato a Ciriaco De Mita, e mira a trasformarsi in un nuovo polo di attrazione turistica e culturale.

A rendere ancora più suggestiva l’iniziativa è il coinvolgimento di Dante Ferretti, scenografo di fama mondiale e vincitore di tre Premi Oscar. Lo scorso dicembre, il maestro ha effettuato un sopralluogo nell’area insieme al sindaco Clemente Mastella, e ora potrebbe accettare l’incarico di ideare la scenografia permanente del futuro Parco delle Streghe. Un primo passo concreto è stato compiuto con la firma del protocollo d’intesa siglato a fine marzo durante l’evento “Janara”, che ha visto Benevento diventare capofila di una rete di comuni uniti dalla comune eredità storica e mitologica legata alle streghe.

Secondo alcune indiscrezioni, tra le idee al vaglio di Ferretti ci sarebbe la costruzione di un’imponente struttura centrale a forma di noce, simbolo ricorrente nella leggenda delle janare. L’albero, che un tempo cresceva sulle sponde del Sabato, è ritenuto un emblema di sacralità e saggezza occulta. La struttura sarà visitabile internamente e articolata su più piani collegati da rampe, diventando così un’attrazione immersiva per tutte le età.

Non mancheranno spazi multimediali, ambientazioni teatrali, percorsi tematici e installazioni capaci di raccontare la storia della città intrecciata con il mito delle streghe, rendendo il Parco un’esperienza culturale ed emozionale a 360 gradi.

L’investimento per il parco rientra in un più ampio programma di riqualificazione urbana finanziato attraverso le economie generate da progetti precedentemente approvati e realizzati, tra cui il programma PIU EUROPA. Complessivamente, si tratta di circa 4,6 milioni di euro che saranno impiegati anche per interventi di valorizzazione e messa in sicurezza in diversi punti della città.

Per quanto riguarda specificamente l’accesso al futuro Parco delle Streghe, 250mila euro saranno destinati alla sistemazione e messa in sicurezza dell’area urbana di piazzale Catullo. I lavori inizieranno già da lunedì, come da ordinanza comunale firmata nei giorni scorsi.