AVELLINO – Sono in servizio i primi autobus cittadini completamente elettrici Iveco E-Way della Air Campania

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

La mobilità urbana di Avellino si rinnova con l’adozione dei nuovi autobus elettrici, un’iniziativa che segna un passo decisivo verso la sostenibilità ambientale e l’innovazione nel trasporto pubblico locale.

AIR Campania ha infatti messo in funzione una flotta di cinque autobus elettrici della gamma Iveco E.Way, lunghi 12 metri ciascuno. Questi mezzi, frutto di un investimento strategico, incarnano il rinnovamento del trasporto pubblico nel capoluogo irpino, contribuendo a ridurre significativamente le emissioni di CO₂ – si stima una diminuzione annua di circa 50 tonnellate – e a garantire un servizio di qualità, sicuro e accessibile a tutti.

I nuovi E-Way sono dotati di motori Siemens da 160 kW, in grado di erogare una coppia massima di 2500 Nm, caratteristiche che assicurano prestazioni elevate e una guida fluida in ogni condizione urbana.
La propulsione elettrica è supportata da un sistema di batterie NMC Zen 42 da 420 kWh, suddivise in 10 pacchi, che assicurano un’autonomia adeguata alle esigenze del servizio. Il sistema di ricarica, basato sulla tecnologia CCS Combo 2, è studiato per rendere il processo rapido e affidabile.

Dal punto di vista della capacità, ogni autobus offre un’ampia flessibilità: sono previsti 28 posti a sedere, ulteriori 3 sedili sollevabili e spazio sufficiente per 45 passeggeri in piedi, oltre a 2 posti dedicati a chi ha esigenze di mobilità ridotta. Queste soluzioni sono state progettate per garantire comfort e accessibilità a ogni viaggiatore, contribuendo a rendere il trasporto pubblico una scelta sempre più attrattiva. I bus sono inoltre dotati di telecamere esterne, di un sistema di sorveglianza interna e di prese USB e obliteratrici smart contactless per i passeggeri.

L’introduzione dei veicoli elettrici di AIR Campania si inserisce in un più ampio progetto di transizione ecologica promosso dalla Regione Campania. Oltre a ridurre drasticamente l’inquinamento atmosferico, l’adozione di questi autobus rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il cambiamento climatico. Con la sostituzione dei tradizionali mezzi a combustione interna, si realizza un risparmio di circa 50 tonnellate di CO₂ all’anno, migliorando la qualità dell’aria e il benessere dei cittadini.

Un elemento chiave di questa transizione è rappresentato dal nuovo impianto di ricarica, situato presso il deposito di Torrette a Mercogliano. Recentemente rinnovato grazie a un investimento di quasi 1,5 milioni di euro finanziato con fondi PSC, il deposito è il primo impianto in Campania interamente dedicato alla ricarica dei bus elettrici. Grazie a una cabina con potenza di 500 kW e una colonnina in grado di erogare complessivamente 160 kWh, è possibile ricaricare due autobus partendo da un livello di carica del 20% fino al 100% in sole cinque ore. Questa infrastruttura all’avanguardia non solo garantisce un’efficiente gestione della flotta, ma pone le basi per futuri investimenti in mobilità sostenibile.

Il progetto di rinnovo della flotta urbana ad Avellino non è un caso isolato, ma fa parte di una strategia più ampia che vede AIR Campania impegnata nella modernizzazione del trasporto pubblico in tutta la regione.
L’amministratore Anthony Acconcia ha sottolineato come l’introduzione dei nuovi autobus elettrici sia il primo significativo passo verso la transizione ecologica, un percorso che si prevede di estendere anche ad altre città dove operano i servizi AIR.

Con la nuova sede aziendale, inaugurata recentemente nell’area industriale di Pianodardine, l’azienda ha rafforzato la propria capacità organizzativa e logistica, garantendo un risparmio significativo sui costi operativi che potrà essere reinvestito in ulteriori progetti innovativi.