
A marzo 2026 prenderà il via la seconda edizione della Scuola di Educazione Politica, un progetto formativo che ha già lasciato un segno profondo nel panorama culturale e civico dell’Irpinia. Ideata e diretta dal professor Franco Vittoria, docente di Storia delle Istituzioni Politiche presso l’Università Federico II di Napoli, la Scuola si è affermata come un laboratorio di pensiero e partecipazione, capace di coniugare rigore accademico e tensione etica.
La prima edizione, inaugurata nel febbraio 2025 presso il Centro Pastorale “Giovanni Paolo II” di Mugnano del Cardinale, ha proposto un percorso di oltre 100 ore tra lezioni frontali e laboratori seminariali. Il programma ha spaziato dalla storia politica alla geopolitica, dalla comunicazione pubblica alla Costituzione repubblicana, coinvolgendo docenti universitari, esperti e figure istituzionali di rilievo. Tra gli ospiti di spicco, le lectio magistralis di Luciano Violante, Gianni Letta, Giuseppe Conte e numerosi accademici hanno offerto riflessioni profonde sul ruolo della democrazia e della leadership nel mondo contemporaneo.
La Scuola ha riscosso un ampio consenso tra studenti, amministratori, docenti e cittadini, registrando una partecipazione trasversale e appassionata. Gli incontri hanno stimolato il dibattito pubblico, valorizzato il territorio e promosso una nuova cultura della responsabilità politica. L’evento conclusivo al Teatro Colosseo di Baiano, con la partecipazione del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, ha rappresentato il culmine di un percorso che ha saputo unire formazione, cittadinanza attiva e visione strategica.
Figura centrale e ispiratrice del progetto, Franco Vittoria ha saputo incarnare l’idea di una politica come servizio e come educazione alla responsabilità. Con una lunga esperienza accademica e un profondo radicamento nel territorio, Vittoria ha restituito alla parola “politica” la sua dimensione etica e collettiva, promuovendo una visione inclusiva e critica della partecipazione democratica.
La seconda edizione, in partenza a marzo 2026, si preannuncia ancora più ricca e articolata. L’obiettivo resta quello di formare una nuova generazione di cittadini competenti e consapevoli, capaci di affrontare le sfide globali con strumenti culturali solidi e una visione etica del potere. Come affermava Aristotele, “l’uomo è per natura un animale politico”: la Scuola di Educazione Politica di Franco Vittoria è l’invito concreto a coltivare questa natura con intelligenza, passione e senso del bene comune.
LEGGI ANCHE…
Napoli–Avellino su ferro: il sogno infrastrutturale che può cambiare il destino del Baianese
Il Parco del Partenio al centro della tutela ambientale: protocollo green, formazione e innovazione.
Disponibile su Mondadori Store il romanzo del nostro Direttore Onorario!