
La terza lezione della Scuola di Educazione Politica, tenutasi – in via eccezionale – al Teatro Colosseo di Baiano (Av), ha rappresentato un momento di confronto intenso e partecipativo sul tema centrale del “Futuro della Democrazia”.
L’evento, coordinato dal Prof. Franco Vittoria, ha visto la presenza di relatori di spicco, tra cui Giuseppe Conte, il quale ha tenuto una apprezzatissima e coinvolgente lectio magistralis che ha offerto spunti critici e riflessivi sugli scenari politici e sociali attuali.
L’incontro ha registrato una grande affluenza di pubblico – richiamata anche dall’annunciata presenza del Presidente Conte – a testimonianza dell’interesse e della necessità di approfondire le dinamiche che stanno trasformando la politica contemporanea.
Il folto pubblico, spinto da vivo interesse e da partecipazione attiva, hanno accolto con entusiasmo le diverse prospettive presentate dai relatori, contribuendo a creare un clima di riflessione collettiva.
I relatori hanno articolato il dibattito attorno a diversi nodi cruciali, approfonditi dal punto di vista didattico e scientifico di tutti i relatori e arricchiti dall’esperienza di governo del Prof. Giuseppe Conte.
Un tema centrale è stato l’impatto degli ultimi avvenimenti geopolitici, che hanno innescato discussioni sul riarmo in corso. Alcuni interventi hanno presentato il riarmo come una necessità in un contesto di crescente instabilità internazionale, mentre altri lo hanno definito una costrizione, un fenomeno da rifiutare per preservare i valori democratici e per non cadere – ingenuamente – in una narrazione artefatta e strumentale agli interessi dei grossi potentati finanziari. Questa dicotomia ha sicuramente stimolato una serie di profonde riflessioni sulla complessità delle scelte strategiche a livello globale e sulle motivazioni, non sempre palesi, degli epocali eventi in atto.
Un ulteriore asse di analisi ha riguardato il potere sempre più imponente delle big-tech, con particolare riferimento a figure come Elon Musk e aziende come Microsoft e alla loro capacità di influenzare o determinare le scelte politiche a livello globale: i relatori hanno evidenziato come la crescente centralizzazione dei poteri economici e tecnologici possa incidere profondamente sul tessuto democratico, sollevando interrogativi – anche etici – sul controllo dell’informazione e sulla sovranità dei cittadini, messa anche in pericolo dalle azioni delle autocrazie. Tra i concetti maggiormente approfonditi, spicca quello secondo cui il mondo della finanza stia orientando il sistema politico verso un liberalismo plutocratico. Secondo questa visione, l’influenza sproporzionata dei gruppi finanziari rischia di erodere i principi democratici, sostituendo il potere popolare con interessi economici concentrati. I relatori hanno sottolineato, citando esempi e dati concreti, come questo fenomeno imponga una riflessione urgente sui meccanismi di governance e di partecipazione politica.
In questo contesto, Giuseppe Conte ha ribadito l’importanza di riscoprire un impegno civile che contrasti l’eccesso di potere dei mercati finanziari e delle élite plutocratiche.
L’evento ha offerto uno spazio prezioso di confronto multidimensionale, in cui il futuro della democrazia è stato esaminato alla luce delle sfide poste da una nuova geografia politica globale, dalla rivoluzione tecnologica, dalle trasformazioni economiche e dal rafforzamento delle autocrazie.
La pluralità degli interventi ha reso evidente come ogni aspetto – dal riarmo alle big-tech, fino al potere della finanza – richieda una riflessione critica e un impegno attivo per preservare i valori democratici in un’epoca di profondi cambiamenti.
Questo terzo incontro della Scuola di Educazione Politica non solo ha arricchito il dibattito intellettuale, ma ha anche rafforzato l’importanza della partecipazione civile e del dialogo come strumenti indispensabili per fronteggiare le sfide del nostro tempo.
In considerazione dello spessore del suo intervento riportiamo il filmato della lectio magistralis del Presidente Giuseppe Conte:
(di Antonio De Rosa)