BAIANESE – A Baiano e Sperone iniziative per la Settimana della Consapevolezza sull’Autismo con flashmob e convegno il 3 aprile

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

In occasione della Settimana della Consapevolezza sull’Autismo, l’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni XXIII Parini” ad Indirizzo Musicale di Baiano ha messo in piedi un ricco ventaglio di attività didattiche e laboratoriali volte a sensibilizzare l’intera comunità scolastica su un tema di grande attualità e importanza.

L’evento, realizzato in sinergia con la “Cooperativa Sociale Equilibrium”, si concluderà il 3 aprile con manifestazioni capaci di toccare il cuore e stimolare il confronto sociale.

Il programma prevede l’apertura della giornata con due flashmob partecipativi dei bambini della scuola primaria: il primo alle ore 10:00 presso la Villa Comunale di Baiano e il secondo alle ore 11:00 sul piazzale antistante il Comune di Sperone.

Questi momenti, carichi di simbolismo, mirano a trasmettere il valore dell’inclusione e a promuovere una partecipazione attiva dei più giovani nella diffusione di una cultura empatica e rispettosa delle diversità.

Alle ore 12:00, presso l’Auditorium della scuola secondaria, è in programma un convegno/dibattito dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado.

L’evento, che vedrà la partecipazione dell’Associazione “Insieme si può Sarno”, offrirà uno spazio di dialogo fondamentale per discutere le sfide e le opportunità legate all’autismo, evidenziando l’importanza di programmi di sostegno e di una formazione mirata.

Queste iniziative non sono solo momenti di festa, ma rappresentano un invito alla riflessione su quanto sia essenziale investire in attività di sensibilizzazione e sostegno, elementi chiave per una società più inclusiva.

L’importanza di tali attività emerge anche in un’ottica globale: la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007 dalle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di abbattere stereotipi e pregiudizi, promuovendo la piena partecipazione delle persone autistiche nella vita sociale, scolastica e lavorativa.

In questo contesto, la presenza di iniziative come quelle organizzate dall’Istituto non solo sensibilizza, ma rafforza il tessuto sociale, stimolando il senso di solidarietà e la comprensione reciproca all’interno della comunità.

Infine, l’evento si configura come un’occasione preziosa per tutti: studenti, insegnanti e cittadini sono invitati a partecipare attivamente, rendendo questo momento non solo una celebrazione, ma un concreto impegno verso l’inclusione e la valorizzazione delle unicità di ciascuno. L’obiettivo è quello di coltivare un ambiente in cui ogni persona si senta accolta, rispettata e in grado di contribuire con le proprie peculiarità al benessere collettivo.

Partecipare a questa giornata significa, in ultima analisi, investire nel futuro di una società più giusta e inclusiva, dove le diversità non sono ostacoli, ma fonti di arricchimento e innovazione.

(di Antonio De Rosa)