ASL Avellino – Attivati gli Ambulatori di Prossimità: nuovi servizi per chi è in condizioni di vulnerabilità

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino, sotto la direzione di Mario Nicola Vittorio Ferrante, ha inaugurato tre ambulatori di prossimità nell’ambito del Programma Nazionale Equità della Salute (PNES) 2021‑2027.
In collaborazione con l’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti ed il Contrasto delle Malattie della Povertà (INMP), questa iniziativa si propone di ridurre le barriere all’accesso ai servizi sanitari, offrendo prestazioni gratuite a chi vive in condizioni di svantaggio socio‑economico.

Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di potenziamento della medicina territoriale.
L’obiettivo è intercettare i bisogni di salute di una popolazione spesso difficile da raggiungere, grazie a una collaborazione sinergica con enti del terzo settore, parrocchie e strutture dei servizi sociali comunali. In questo modo si intende garantire un’assistenza mirata anche a coloro che, per varie ragioni, risultano invisibili ai tradizionali circuiti sanitari.

All’interno degli ambulatori di prossimità verranno erogate diverse prestazioni: dalla prima visita di valutazione, utile per inquadrare complessivamente il paziente, a esami strumentali e percorsi di cura personalizzati, pianificati attraverso un approccio multidisciplinare.
Le specialità offerte includono, tra le altre, neurologia, geriatria, diabetologia, otorinolaringoiatria, fisiatria-reumatologia, pneumologia, urologia, dermatologia e ginecologia.


Accesso ai Servizi

L’iniziativa è riservata a:

  • Persone in condizioni di povertà (con certificazione ISEE inferiore a 10.000 euro, anche con esenzione),
  • Stranieri temporaneamente presenti (STP),
  • Cittadini europei non iscritti (ENI),
  • Indigeni registrati nei Servizi Sociali, muniti di dichiarazione attestante la situazione di indigenza,
  • Indigeni non registrati, riconosciuti come in stato di disagio socio‑economico da enti del terzo settore, individuati durante attività di outreach.

Prima di accedere ai servizi, ogni utente dovrà esibire la documentazione che attesta la propria condizione.

Calendario delle Prestazioni

Distretto Sanitario Avellino, Via degli Imbimbo:

  • 10 marzo:
    • Neurologia (14:30–15:30)
    • Geriatria (17:00–19:00)
  • 18 marzo:
    • Geriatria (14:00–15:00)
  • 20 marzo:
    • Diabetologia (14:30–16:30)
  • 25 marzo:
    • Otorinolaringoiatria (17:00–19:00)

Presidio Sanitario Grottaminarda, Via Francesco Flammia:

  • 14 marzo:
    • Fisiatria-Reumatologia (15:00–17:00)
  • 21 marzo:
    • Pneumologia (16:30–18:30)
  • 28 marzo:
    • Urologia (15:00–17:00)

Presidio Sanitario Montoro, Piazza Municipio:

  • 12 marzo:
    • Dermatologia (14:30–17:30)
  • 19 marzo:
    • Neurologia (14:30–17:30)
  • 26 marzo:
    • Ginecologia (14:30–17:30)

Questa iniziativa, parte integrante della strategia “Contrastare la povertà sanitaria”, risponde alla crescente domanda di servizi di prossimità segnalata dalla cittadinanza, soprattutto in aree dove l’accesso alle cure è limitato. La proposta, basata su un approccio integrato e multidisciplinare, mira non solo a fornire visite specialistiche gratuite, ma anche a creare percorsi di cura personalizzati per garantire un’assistenza continua e di qualità.

L’iniziativa è riconosciuta come un modello virtuoso per la sanità territoriale, in grado di raggiungere anche le fasce di popolazione più vulnerabili, grazie alla collaborazione tra le istituzioni sanitarie e gli attori locali del sociale.