Si terrà al Teatro Colosseo di Baiano il terzo incontro della Scuola di Educazione Politica voluta da Franco Vittoria. Ci sarà Giuseppe Conte, Presidente M5S.

di Antonio DE ROSA

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

 “Il futuro della democrazia”: Lectio magistralis di Giuseppe Conte e dibattito con i docenti dell’Università Federico II


Si terrà sabato 22 marzo con inizio alle ore 10:00, presso il Teatro Colosseo di Baiano il terzo incontro della Scuola di Educazione Politica, tenacemente voluta da Franco Vittoria e promossa dalla Scuola di Educazione Politica in collaborazione con l’Accademia Politica.

L’evento, dal titolo Il futuro della democrazia, aperto al pubblico, prevede una Lectio Magistralis di Giuseppe Conte, giurista, già Presidente del Consiglio dei Ministri e attuale Presidente del Movimento 5 Stelle.

A seguire, si terrà un dibattito con la partecipazione di vari relatori legati al mondo accademico e alle scienze politiche, in particolare, interverranno: Franco Vittoria, Gianluca Luise e Stefano Stallone, docenti dell’Università di Napoli Federico II e coinvolti in diverse attività di ricerca e formazione politica.

Giuseppe Conte
Laureato in Giurisprudenza e professore universitario, Giuseppe Conte ha insegnato in diversi atenei italiani (tra cui l’Università di Firenze e la LUISS di Roma) ed è noto per aver ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio dei Ministri dal 2018 al 2021. Dal 2021 è alla guida del Movimento 5 Stelle, di cui è diventato Presidente, concentrandosi su tematiche quali la giustizia sociale, la transizione ecologica e la partecipazione democratica.

Franco Vittoria
Tra i promotori dell’evento, Franco Vittoria è direttore scientifico della Scuola di Educazione Politica. Docente presso l’Università di Napoli Federico II, è impegnato nello studio delle dottrine politiche e dei processi partecipativi. Ha all’attivo diverse pubblicazioni incentrate sull’analisi della democrazia contemporanea e sulla promozione di modelli di cittadinanza attiva.

Gianluca Luise
Anch’egli docente alla Federico II, Gianluca Luise si occupa di discipline afferenti alla scienza politica e ai sistemi di governance. È spesso invitato come relatore in convegni nazionali dedicati alle riforme istituzionali e ai nuovi modelli di rappresentanza politica. La sua attività di ricerca include approfondimenti su movimenti civici e processi di digitalizzazione della politica.

Stefano Stallone
Collega di Vittoria e Luise, Stefano Stallone insegna materie legate alla sociologia politica e allo studio dei partiti. Nei suoi interventi, pone spesso l’accento sull’evoluzione del rapporto tra elettori e istituzioni, analizzando i fenomeni di disaffezione politica e proponendo soluzioni per un rilancio della partecipazione democratica.

L’iniziativa,  mira a favorire un confronto aperto su come rilanciare la partecipazione dei cittadini, come rinnovare i processi decisionali e quali sfide la democrazia dovrà affrontare nel prossimo futuro.
L’appuntamento di sabato 22 marzo sarà un’occasione per ascoltare dalla voce di un ex premier, oggi leader di partito, e di autorevoli professori universitari, le prospettive e le possibili riforme per la democrazia italiana.

 

I precedenti appuntamenti della Scuola di Educazione Politica hanno riscosso un grande successo e suscitato interesse  dei partecipanti, tra cui studenti, docenti, intellettuali e giornalisti.

In particolare, il primo incontro, che ha visto protagonista Luciano Violante, già Presidente della Camera dei Deputati, si è focalizzato sulla necessità di rinnovare le istituzioni repubblicane attraverso riforme costituzionali che tengano conto delle trasformazioni sociali in atto.

Nel secondo appuntamento, che ha visto intervenire Antonio Bassolino, già sindaco di Napoli ed ex Presidente della Regione Campania, il dibattito si è incentrato sulle politiche di sviluppo territoriale e sulla necessità di una classe dirigente capace di rispondere in modo concreto alle istanze dei territori. 

In entrambi gli incontri, la Scuola di Educazione Politica si è proposta come “luogo” di formazione e confronto aperto, finalizzato sia a promuovere la crescita di una cultura civica consapevole sia la nascita di una nuova generazione di amministratori capaci di interpretare i bisogni della collettività, coinvolgendo attivamente sia il mondo accademico sia quello istituzionale.

(di Antonio De Rosa)

 

 


1°  INCONTRO DELLA SCUOLA  DI EDUCAZIONE POLITICA

2°  INCONTRO DELLA SCUOLA DI EDUCAZIONE POLITICA


ARTICOLI  CORRELATI:

E’ possibile che il fallimento della “Casa Comune Europea” di Gorbaciov sia stato “facilitato” dagli USA?

La crisi della geopolitica mondiale e l’inadeguatezza delle risposte europee.

E’ possibile che il fallimento della “Casa Comune Europea” di Gorbaciov sia stato “facilitato” dagli USA?

La politica (e i bluff) di Trump mettono in luce gli errori della politica italiana, autoreferente e inadeguata, negli ultimi decenni.

Prospettive geopolitiche globali: equilibri e dinamiche del futuro

Inaugurata la Scuola di Educazione Politica, a Mugnano del Cardinale. Buona la prima.

Inaugurata la Scuola di Educazione Politica, a Mugnano del Cardinale. Buona la prima.