Stamattina la Scuola di Educazione Politica, attivata presso il Centro Pastorale Giovanni Paolo II (San Pietro a Cesarano) di Mugnano del Cardinale, ha ospitato un evento di grande rilievo, incentrato sull’analisi della storia e del ruolo dei partiti politici in Italia.
L’incontro ha visto la partecipazione di due relatori di spicco: il Prof. Franco Vittoria, docente all’Università degli Studi di Napoli Federico II, che ha catturato l’attenzione del pubblico con una brillante e ispirata lectio magistralis, e l’On. Antonio Bassolino, figura storica della politica italiana e uomo delle Istituzioni, noto per il suo impegno verso il Mezzogiorno e per la difesa dei diritti delle comunità locali.
Gli interventi hanno offerto una visione approfondita dell’evoluzione dei partiti politici, illustrando le trasformazioni che hanno caratterizzato le diverse fasi della storia italiana – dai partiti nobiliari, passando per il partito unico di Mussolini, fino ad arrivare alla pluralità dei partiti odierni.
Grazie a un approccio didattico e divulgativo, arricchito dalle testimonianze e dall’esperienza diretta di Bassolino, i partecipanti sono stati guidati in una lettura critica delle dinamiche che hanno plasmato il sistema politico italiano, evidenziando come questi strumenti siano fondamentali per una rappresentanza equa, per la partecipazione attiva dei cittadini e per la gestione democratica del potere.
Un punto centrale del dibattito è stato l’approfondimento del ruolo dei partiti come antidoto contro il pensiero unico, particolarmente minacciato dalle manipolazioni dei social media e dai personalismi.
Bassolino ha sottolineato l’importanza di un’educazione politica solida, sia all’interno che all’esterno delle formazioni politiche, soprattutto in un contesto in cui meno del 50% degli aventi diritto si reca alle urne.
L’On. Bassolino ha evidenziato – ricordando alcuni episodi da egli vissuti – come la militanza, intesa come “passione organizzata”, per essere utile alla nazione debba basarsi su un riconoscimento reciproco tra le fazioni e su un confronto sempre improntato al rispetto e alla tolleranza.
L’evento ha offerto spunti di riflessione preziosi non solo per studenti e appassionati di politica ma per tutti i cittadini interessati a comprendere le radici e le trasformazioni del sistema democratico italiano.
In sostanza, i partiti politici emergono come strumenti indispensabili per garantire una transizione del potere stabile e coerente, promuovendo una partecipazione inclusiva e un controllo equilibrato delle Istituzioni, elementi chiave per rispondere efficacemente alle esigenze della collettività, anche in una fase, come quella attuale, in cui hanno grande effetto i social, i moderni opinion maker e l’uso – più o meno corretto – delle intelligenze artificiali.
Durante la sua carriera, Antonio Bassolino ha ricoperto ruoli di grande responsabilità. Ha rivestito, tra le altre, le cariche di:
-
Segretario della Federazione di Avellino del PCI: Dal 1971 al 1975, Bassolino è stato segretario della federazione di Avellino del Partito Comunista Italiano (PCI).
-
Segretario Regionale del PCI: Dal 1976 al 1983, ha ricoperto il ruolo di segretario regionale del PCI.
-
Membro del Comitato Centrale del PCI: Nel 1972, è entrato a far parte del Comitato Centrale del PCI.
-
Responsabile della Commissione Nazionale per il Mezzogiorno e per il Lavoro: Negli anni ’80, Bassolino è stato responsabile della Commissione Nazionale per il Mezzogiorno e, successivamente, della Commissione Nazionale per il Lavoro.
-
Deputato alla Camera dei Deputati: È stato eletto deputato nel 1987 e ha ricoperto questo ruolo fino al 1994.
-
Sindaco di Napoli: Dal 1993 al 2000, Bassolino è stato sindaco di Napoli, dove ha avviato una vera e propria rivoluzione culturale e sociale.
-
Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale: Ha ricoperto questo incarico nel primo governo D’Alema dal 1998 al 1999.
-
Presidente della Regione Campania: Dal 2000 al 2010, Bassolino è stato presidente della Regione Campania, dove ha promosso numerosi progetti di sviluppo regionale.
A R T I C O L I C O R R E L A T I :
Inaugurata la Scuola di Educazione Politica, a Mugnano del Cardinale. Buona la prima.