La Passione di Cristo a Baiano: un evento che rinnova la fede e la tradizione.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Il prossimo 13 aprile, in occasione della Domenica delle Palme, Baiano (AV) si prepara a ospitare uno degli eventi più emozionanti e coinvolgenti del periodo Pasquale: la “Passione di Cristo”.

Quest’anno, l’evento torna con una rappresentazione che promette di essere ancora più suggestiva, unendo tradizione, fede e arte teatrale. La manifestazione, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di circa 150 persone tra attori e comparse, è organizzata dalla Pro Loco Baiano, in collaborazione con il Forum Giovani Baiano, l’Azione Cattolica Baiano, la cooperativa teatrale Proteatro, e con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Baiano.

L’evento rappresenta una delle più belle tradizioni locali, capace di unire l’intera comunità nella celebrazione della Pasqua. Il cuore della manifestazione è la sacra rappresentazione ispirata ai Vangeli, che narra gli ultimi giorni della vita di Gesù, dall’ingresso trionfale a Gerusalemme fino alla sua Crocifissione. La particolarità di questo evento è che lo spettatore non è semplicemente un osservatore passivo, ma diventa parte integrante della rappresentazione, vivendo in prima persona ogni momento della Passione.

Il programma della manifestazione prevede diverse fasi, ognuna delle quali rappresenta un momento fondamentale della Passione di Cristo. Ecco le principali tappe dell’evento:

Ore 18:00 – Inizio dell’Evento Il pubblico verrà subito immerso in monologhi che raccontano la vita e i miracoli di Gesù, un’introduzione che prepara gli spettatori a vivere intensamente l’intero percorso.

Ore 18:30 – La Rappresentazione Sul palco principale, situato sul sagrato della Chiesa di Santo Stefano, andrà in scena la prima parte della Passione, con l’arresto di Gesù e il Giudizio di Pilato. Gli attori daranno vita a questi eventi con una recitazione emozionante e coinvolgente.

 Ore 19:30 – Il Percorso verso la Collina A questo punto, Gesù sarà condotto verso la collina di Gesù e Maria, dove avverrà la Crocifissione. Durante il tragitto, saranno rappresentati momenti significativi come le cadute di Gesù, il soccorso della Veronica e l’intervento del Cireneo, che aiuterà Gesù a portare la croce.

Ore 20:30 – La Crocifissione Il momento culminante della rappresentazione avverrà sulla suggestiva collina di Gesù e Maria, dove avrà luogo la Crocifissione di Gesù tra i due ladroni. Un’esperienza intensa e toccante che non mancherà di emozionare tutti i partecipanti.

(di Alessandro Siniscalchi)