
In occasione della Giornata Italiana contro lo Spreco Alimentare, il 5 febbraio 2025, la Fondazione Barilla ha lanciato “Il Libro del Risparmio“, una guida pratica contenente 120 azioni per combattere lo spreco alimentare e promuovere una cultura del risparmio.
Lo spreco alimentare rappresenta una sfida significativa a livello globale, con circa un terzo del cibo prodotto che viene perso lungo la filiera o sprecato a livello domestico. In Italia, si stima che una famiglia possa risparmiare fino a 500 euro all’anno adottando comportamenti più consapevoli nella gestione del cibo.
“Il Libro del Risparmio” offre consigli pratici su vari aspetti della gestione alimentare, tra cui:
- Conservazione: metodi per preservare la freschezza degli alimenti e prolungarne la durata.
- Cucina a zero spreco: strategie per utilizzare integralmente gli ingredienti, inclusi parti spesso scartate.
- Riutilizzo degli avanzi: idee creative per trasformare gli avanzi in nuovi piatti gustosi.
- Pianificazione degli acquisti: tecniche per organizzare la spesa in modo efficiente, evitando acquisti superflui.
- Comportamenti fuori casa: suggerimenti per ridurre lo spreco durante i pasti consumati fuori, come al ristorante o in ufficio.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto globale in cui la lotta allo spreco alimentare è fondamentale per la sostenibilità ambientale ed economica.
Ridurre gli sprechi non solo tutela le risorse del pianeta, ma offre anche un’opportunità concreta di risparmio per le famiglie.
Per ulteriori dettagli sull’iniziativa e per richiedere una copia gratuita del libro, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Barilla.