Domani, 20 novembre, prenderà avvio presso l’Istituto Comprensivo “Giordano Bruno-Fiore-Sanseverino” di Nola, nelle sedi di Nola e Polvica, il progetto educativo sul volontariato dal titolo “Aiutare gli altri per conoscerli meglio ed amarli di più”, curato dall’AVULSS di Nola ODV.
I volontari che hanno dato la loro disponibilità sono attesi alle ore 9.30 nell’atrio della scuola per l’inizio delle attività.
Il progetto, pensato per l’anno scolastico 2025/2026, nasce con l’intento di favorire nei ragazzi lo sviluppo delle capacità organizzative e di responsabilità, insegnando a riconoscere chi si trova in stato di bisogno e a relazionarsi con i più fragili senza mai mortificarli.
L’iniziativa mira a far comprendere il valore delle diversità e a riconoscere il ruolo centrale dell’anziano, custode di esperienze e memoria, in una comunità che evolve. Si punta inoltre a rafforzare la capacità di mantenere gli impegni, a stimolare l’apprezzamento per ciò che si possiede e a combattere la cultura dell’indifferenza, promuovendo invece solidarietà e condivisione.
Per raggiungere questi obiettivi saranno utilizzati strumenti diversificati: lezioni frontali, visione di video dedicati al ruolo dei volontari nelle case di riposo, letture di testi sul volontariato, simulazioni, visite a strutture per anziani, mercatini di beneficenza e un concorso a premi sul tema “Vorrei essere anch’io tra i volontari”.
L’iniziativa prevede anche la produzione di elaborati, poesie, disegni e piccole drammatizzazioni, che confluiranno in una manifestazione pubblica di sensibilizzazione e in un testo collettivo che raccoglierà i lavori degli alunni.
Il concorso, che sarà parte integrante del progetto, premierà due lavori scelti da una commissione di volontari e avrà come obiettivo quello di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo del volontariato.
I temi da sviluppare spazieranno dalla solitudine degli ospedalizzati alla paura della malattia, dal rispetto dovuto a ogni individuo, anche se malato o anziano, fino agli interventi concreti dei volontari, come assistere, passeggiare, ascoltare, cantare o disegnare.
La realizzazione pratica del progetto prevede un questionario di ingresso il 20 novembre per rilevare i bisogni degli studenti, una lezione frontale il 27 novembre e, il 4 dicembre, un mercatino di beneficenza con la consegna dei lavori prodotti.
L’intero percorso potrà subire modifiche in corso d’opera, ma resta fermo l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura della solidarietà e del dono, trasformando l’esperienza scolastica in un’occasione di crescita personale e sociale.

