Buona giornata ai nostri lettori in Italia e all’estero. IRPINIATTIVA.NEWS:
l’informazione che conta!
Santi del giorno
San Giustino (Martire)
San Martino de Porres (Religioso)
San Berenico (Monaco)
San Giustino di Roma (†165 circa) è venerato come uno dei primi filosofi cristiani e apologeti della Chiesa antica. Nato a Flavia Neapolis (l’odierna Nablus) in Palestina, Giustino si dedicò allo studio della filosofia e delle Scritture e si convertì al cristianesimo in età adulta. Nel 150 d.C. si trasferì a Roma, dove diffuse la fede cristiana e compose le “Apologie” rivolte all’imperatore Antonino Pio, difendendo la dottrina cristiana dagli attacchi dei pagani. Martirizzato durante la persecuzione di Marco Aurelio, subì la decapitazione. La sua memoria è particolarmente viva a Roma, dove si trovavano le sue catacombe e dove la sua festa si celebra il 1° giugno.
San Martino de Porres, nato a Lima (Perù) nel 1579 da madre nativa e padre spagnolo, dedicò la vita ai poveri, fondando ospedali e offrendo cure gratuite. Fu noto per i suoi doni di guarigione e per la capacità di esprimere grande compassione verso gli emarginati. Dopo la sua morte nel 1639, il suo culto si diffuse largamente in America Latina. Il convento di Santa Rosa a Lima è uno dei principali santuari a lui dedicati, meta di numerosi pellegrini.
San Berenico, vissuto in Siria nel VII secolo, è ricordato come eremita e monaco dedito alla vita contemplativa nel deserto. Secondo la tradizione, dialogava con gli animali e praticava penitenza estrema per il bene delle persone. È venerato soprattutto in alcune zone della Siria e del Libano, dove viene celebrato da comunità monastiche locali.
=============================================
Settimana dall’inizio dell’anno
La data del 1° giugno 2025 cade nella 22ª settimana dell’anno.
=============================================
Giorni dall’inizio dell’anno e giorni mancanti alla fine
Il 1° giugno 2025 è il 152° giorno dell’anno. Mancano 365 − 152 = 213 giorni alla fine dell’anno.
=============================================
Orari del sole e della luna per Palermo, Napoli, Roma e Milano (1 giugno 2025)
Palermo
-
Alba: 05:46
-
Tramonto: 20:22
-
Levata della Luna: 10:58
-
Calata della Luna: 01:16
Napoli
-
Alba: 05:33
-
Tramonto: 20:28
-
Levata della Luna: 11:00
-
Calata della Luna: 00:58
Roma
-
Alba: 05:38
-
Tramonto: 20:39
-
Levata della Luna: 11:00
-
Calata della Luna: 00:58
Milano
-
Alba: 05:39
-
Tramonto: 21:03
-
Levata della Luna: – (nessuna levata registrata)
-
Calata della Luna: 01:21
=============================================
Vangelo del giorno (Giovanni 17,20-26; CEI 2008)
20 Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola:
21 perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato.
22 E la gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa.
23 Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell’unità e il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li hai amati come hai amato me.
24 Padre, voglio che quelli che mi hai dato siano anch’essi con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che tu mi hai dato; perché mi hai amato prima della creazione del mondo.
25 Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho conosciuto, e questi hanno conosciuto che tu mi hai mandato.
26 E io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l’amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro.
=============================================
Oroscopo del giorno per ogni segno zodiacale (1 giugno 2025)
Ariete (21 marzo – 20 aprile)
La giornata invita a compiere scelte concrete: sul lavoro potresti ricevere un riconoscimento per un progetto portato avanti con passione. In amore, evita l’impulsività e privilegia la comunicazione chiara. Una passeggiata all’aperto ti aiuterà a scaricare lo stress.
Toro (21 aprile – 20 maggio)
È un buon periodo per valutare nuove opportunità di guadagno; non avere timore di consultare un esperto per investimenti. In famiglia, qualcuno potrebbe chiederti consigli: ascolta con pazienza. Dedica del tempo a un hobby per ritrovare serenità interiore.
Gemelli (21 maggio – 21 giugno)
Mercurio in buon aspetto favorisce i contatti e le trattative: è il momento giusto per presentare idee creative. In amore, fidati dell’intuizione: una conversazione sincera chiarirà equivoci. Serata all’insegna del divertimento con amici.
Cancro (22 giugno – 22 luglio)
Venere ti dona fascino: potresti ricevere attenzioni speciali da parte di chi ti piace. Sul lavoro, evita scadenze troppo ravvicinate: organizza meglio il tempo. Un piccolo gesto concreto sorprenderà chi ami. Ritagliati un momento di relax per un bagno caldo.
Leone (23 luglio – 23 agosto)
L’energia è alta: sfruttala per portare a termine impegni lasciati in sospeso. In ambito professionale, la tua capacità di leadership verrà notata. In amore, mostra dolcezza e comprensione: una sorpresa romantica rafforzerà il legame. Evita discussioni sterili.
Vergine (24 agosto – 22 settembre)
La concentrazione è al top: affronta con metodo eventuali compiti complessi. Nel lavoro, potresti ricevere un incarico impegnativo: dimostra la tua precisione. In famiglia, qualcuno avrà bisogno di una parola di conforto: mostra empatia. Una tisana rilassante prima di dormire ti aiuterà a riposare.
Bilancia (23 settembre – 22 ottobre)
La tranquillità interiore favorisce relazioni equilibrate: è il momento ideale per discutere di progetti a due. Sul lavoro, cerca di mediare eventuali conflitti tra colleghi. In amore, una piccola attenzione (un fiore, una frase dolce) sarà molto apprezzata. Controlla l’alimentazione per avere più energia.
Scorpione (23 ottobre – 22 novembre)
Il transito di Marte ti spinge a essere più deciso: approfittane per avanzare le tue idee in riunioni. In amore, cerca di non prendersela per dettagli: mantieni la calma. Una passeggiata al tramonto ti permetterà di schiarire i pensieri. Evita sovraccarichi di lavoro.
Sagittario (23 novembre – 21 dicembre)
Giove favorisce l’ottimismo: cogli al volo un’opportunità di formazione che potrebbe rivelarsi preziosa. In amore, potresti sentirti particolarmente espansivo: approfitta di questa energia per organizzare un weekend fuori porta. Mantieni uno sguardo positivo.
Capricorno (22 dicembre – 20 gennaio)
Saturno ti chiede di essere concreto: stabilisci una tabella di marcia per raggiungere un obiettivo a lungo termine. Nel lavoro, organizza le tue attività per non perdere tempo. In famiglia, un parente anziano potrebbe aver bisogno di te: renditi disponibile. Evita di isolarti, cerca momenti di svago.
Acquario (21 gennaio – 19 febbraio)
La tua creatività è in ascesa: sfruttala per proporre soluzioni alternative a un problema lavorativo. In amore, potresti sentirti leggermente distante: un messaggio affettuoso basta per ristabilire complicità. Una breve meditazione mattutina ti aiuterà a mantenere la mente lucida.
Pesci (20 febbraio – 20 marzo)
La sensibilità tipica del segno è accentuata: usa questa dote per comprendere i bisogni degli altri. In ambito lavorativo, ascolta consigli esterni prima di agire. In amore, un gesto artistico (una poesia o un disegno) sorprenderà la persona amata. Dedica qualche minuto alla gratitudine per aumentare il benessere emotivo.
=============================================
Indicazione Global Overshoot Day 2025 e Country Overshoot Day per l’Italia
Global Overshoot Day 2025 è previsto per il 25 luglio 2025, quando l’umanità avrà consumato tutte le risorse rigenerate dalla Terra in quell’anno.
Country Overshoot Day per l’Italia è caduto il 6 maggio 2025; alla data del 1° giugno, sono trascorsi 26 giorni dallo “sforamento” italiano. Manca ancora 54 giorni al Global Overshoot Day (dal 1° giugno al 25 luglio inclusi).
=============================================
Accadde oggi (1° giugno)
Kentucky diventa il 15° stato degli Stati Uniti (1792)
Il 1° giugno 1792 il Congresso degli Stati Uniti ammise Kentucky come quindicesimo stato dell’Unione, staccandolo dal precedente territorio della Virginia. Questa nuova ammissione fu il risultato di una serie di convenzioni costituzionali tenutesi a Danville tra il 1784 e il 1792, in cui i rappresentanti locali, guidati da figure come l’esploratore Daniel Boone e il generale George Rogers Clark, sollecitarono l’autonomia politica per la regione. Il presidente George Washington firmò il 4 febbraio 1791 il documento di consenso del Congresso, e il Kentucky entrò ufficialmente nell’Unione il 1° giugno 1792, eleggendo Isaac Shelby come primo governatore. L’ingresso del Kentucky ampliò notevolmente i confini USA verso ovest, favorendo l’espansione dei primi insediamenti agricoli nelle fertili terre del Bluegrass, aprendo la via alla futura crescita economica basata su coltivazioni di tabacco, canapa e allevamenti di cavalli di razza.
Fine della Guerra dei Sei Giorni (1967)
La Guerra dei Sei Giorni, combattuta dal 5 al 10 giugno 1967, vide Israele sferrare un attacco preventivo contro le forze aeree egiziane e siriane, ottenendo rapide vittorie su tre fronti. Il 1° giugno 1967 fu il giorno in cui Gerusalemme Est, occupata dalla Giordania dal 1948, fu riconquistata dalle truppe israeliane in uno scontro combattuto senza artiglieria per preservare l’integrità della Città Vecchia. Questo evento permise a Israele di annettere la parte orientale della città, compreso il Muro Occidentale, simbolo sacro del popolo ebraico. La presa di Gerusalemme Est fu seguita, nei giorni successivi, dalla conquista del Sinai da parte egiziana, della Striscia di Gaza da Egitto, della Cisgiordania da Giordania e delle Alture del Golan da Siria, portando alla fine del conflitto l’11 giugno 1967 con un cessate il fuoco mediato dall’ONU. L’esito della guerra ridefinì profondamente gli equilibri geopolitici del Medio Oriente, portando al controllo israeliano di territori che sarebbero stati, negli anni successivi, al centro di negoziati di pace e dispute internazionali.
Massacro dei reali nepalesi (2001)
La notte del 1° giugno 2001, nel Palazzo di Narayanhiti a Kathmandu, il principe ereditario Dipendra del Nepal aperse il fuoco, sterminando dieci membri della famiglia reale, tra cui il re Birendra, la regina Aishwarya, i principi Nirajan e Shruti, oltre ad altri parenti presenti durante una festa privata. Secondo il rapporto ufficiale, motivi personali legati all’opposizione della famiglia al matrimonio di Dipendra con Devyani Rana scatenarono la tragedia. Il principe, in coma dopo aver sparato anche a sé, fu formalmente proclamato re pur essendo agonizzante, e morì quattro giorni dopo, il 4 giugno 2001. L’evento rimase avvolto in sospetti e teorie di complotto, dato il ruolo politico dei reali e il trauma collettivo che provocò, nonché la successiva ascesa al trono dello zio Gyanendra, che scatenò proteste popolari per il rifiuto di indagare a fondo. Il massacro segnò l’inizio della fine della monarchia nepalese, abolita nel 2008 dopo un periodo di instabilità politica e conflitto interno.
=============================================
Giornata internazionale ricorrente
World Milk Day (1° giugno)
Istituita dalla FAO nel 2001, la Giornata Mondiale del Latte celebra l’importanza del latte come alimento globale, sottolineando il ruolo del settore lattiero-caseario nel garantire diete equilibrate e sostenere i mezzi di sussistenza di oltre un miliardo di persone nel mondo.
Global Day of Parents (1° giugno)
Proclamato dalle Nazioni Unite, questa ricorrenza commemora l’impegno dei genitori nel sostenere e crescere i figli, evidenziando il sacrificio quotidiano e il contributo fondamentale delle famiglie alla società in ogni parte del mondo.
International Children’s Day (1° giugno)
Celebrato in molti paesi dell’ex blocco sovietico e in alcune nazioni dell’Europa orientale, è un’occasione per promuovere i diritti dei bambini e sensibilizzare sull’importanza del loro benessere, dell’istruzione e della protezione da ogni forma di violenza o sfruttamento.
C