“Impariamo a difenderci – I Carabinieri incontrano gli anziani”. L’importanza dell’informazione e della prevenzione.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

L’incontro si è svolto presso l’Auditorium “Padre Innocenzo Massaro” della Casa di Riposo di via Zoccolari, ad Avellino, nel pomeriggio di oggi, 30-05-2025, nell’ambito dell’iniziativa “Impariamo a difenderci – I Carabinieri incontrano gli anziani”, promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Diocesi, in collaborazione con la Casa Albergo – RSA “Roseto” e l’Asl. L’evento rientra in un più ampio programma di prevenzione e sensibilizzazione dedicato in particolare agli anziani, con lo scopo di offrire strumenti utili per riconoscere e prevenire truffe e raggiri.

Il Prefetto di Avellino, Rossana Riflesso, ha evidenziato come le truffe agli anziani rappresentino una delle problematiche più gravi e frequenti affrontate anche durante le riunioni del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Ha sottolineato che, oltre all’importante lavoro di repressione svolto con efficacia dalle Forze dell’Ordine, sia fondamentale puntare su informazione e prevenzione. In questo senso, ha definito molto utili giornate come quella organizzata, ritenendole preziose per far conoscere agli anziani i rischi e i metodi più comuni utilizzati dai truffatori.

Anche il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Domenico Albanese, ha ribadito il valore degli anziani, descrivendoli come depositari di saggezza e valori, ma anche come soggetti fragili e vulnerabili di fronte a una criminalità sempre più evoluta e insidiosa. Ha spiegato che l’iniziativa si inserisce in una serie di incontri promossi in tutti i comuni della provincia, secondo le indicazioni del Prefetto.

Albanese ha inoltre illustrato un progetto sperimentale, in cui i comandanti di Stazione hanno aperto le caserme e si sono recati nei luoghi frequentati dagli anziani per instaurare un dialogo diretto. Da questa esperienza, ha affermato, è emerso quanto sia importante ascoltare gli anziani e raccogliere le loro esperienze.

Ha infine sottolineato come, nonostante l’aumento delle truffe su scala nazionale, l’Arma dei Carabinieri sia riuscita a ottenere risultati significativi, intervenendo in maniera tempestiva nei casi di maggiore allarme sociale. Secondo il colonnello, agire con prontezza è fondamentale per fornire una risposta efficace e rassicurante alla popolazione.