Alla Confindustria di Avellino “Automotive e impianti fotovoltaici”: sicurezza e prevenzione incendi

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !


Si svolge domani, 26 marzo 2025, presso la sede di Confindustria Avellino in via Palatucci 20/a, il seminario dal titolo “Automotive ed Impianti Fotovoltaici”, un evento pensato per mettere a confronto esperti del settore industriale, delle tecnologie energetiche e della prevenzione incendi.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Avellino e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di approfondire temi legati alla sostenibilità, all’innovazione e alla sicurezza.

La giornata si apre alle ore 9:00 con l’accoglienza dei partecipanti e prosegue alle 9:30 con i saluti istituzionali del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Ing. Giovanni Acerra, del Presidente di Confindustria Avellino, Dott. Emilio De Vizia, e del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Campania, Ing. Emanuele Fragnelli. A moderare i lavori è la Dott.ssa Silvia Negri, esperta in divulgazione tecnica.

Il programma degli interventi

  • Ore 10:00“I rischi emergenti e le prospettive di accumulo”
    Relatore: Ing. Michele Mazzaro, Direttore Regionale Vigili del Fuoco della Campania.
    Verranno esaminate le sfide più recenti nell’ambito dell’accumulo di energia, incluse le tecnologie di batterie al litio e gli scenari futuri per la gestione delle infrastrutture elettriche.

  • Ore 10:30 – Intervento del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ing. Guido Parisi, che offrirà una panoramica sulle strategie nazionali in materia di sicurezza antincendio e sul ruolo del Corpo nella transizione verso fonti energetiche rinnovabili.

  • Ore 11:00“Sistemi elettrici di accumulo e prevenzione incendi”
    Relatore: Ing. Luigi Bruschi, Comandante Vigili del Fuoco di Avellino.
    Approfondimento sulle misure di prevenzione e sulle procedure di intervento in caso di emergenza nei siti in cui sono installati sistemi di stoccaggio energetico.

  • Ore 11:30“Impianti fotovoltaici e sicurezza antincendio: un binomio possibile”
    Relatore: Ing. Franco Dell’Osso, Responsabile Divisione Impianti Avanzati del Dipartimento Nazionale Vigili del Fuoco.
    Verranno illustrate le soluzioni progettuali e normative per conciliare l’installazione di impianti fotovoltaici con l’esigenza di ridurre al minimo i rischi di incendio.

  • Ore 12:00“Prospettive dell’automotive elettrico in Italia”
    Relatore: Ing. Antonio Pescatore, Responsabile Tecnologie e Innovazione – ANFIA.
    L’intervento si focalizzerà sulle opportunità e sulle sfide dell’elettrificazione dei trasporti, con particolare attenzione all’evoluzione del mercato italiano e alle politiche europee in materia di mobilità sostenibile.

  • Ore 12:30Tavola Rotonda e dibattito
    Uno spazio di confronto aperto agli interventi del pubblico e degli esperti, per approfondire i temi emersi durante la mattinata.

  • Ore 13:00 – Chiusura dei lavori.

Focus sui temi del seminario

1. La crescente importanza dell’energia solare

Secondo i dati più recenti, l’installazione di impianti fotovoltaici in Italia ha registrato una crescita costante, sostenuta sia dagli incentivi pubblici sia dalla maggiore consapevolezza dei vantaggi ambientali ed economici. I pannelli solari, infatti, consentono di ridurre i costi in bolletta e di abbattere le emissioni di CO₂. L’evento di Avellino sottolinea come la produzione di energia da fonti rinnovabili sia ormai un tassello fondamentale della transizione ecologica, a cui il settore automotive guarda con grande interesse.

2. Automotive elettrico e prospettive future

Il settore automobilistico sta vivendo una rivoluzione senza precedenti, con l’aumento delle vetture elettriche e ibride sul mercato. Le case costruttrici sono impegnate nello sviluppo di motori più efficienti e di batterie con maggiore autonomia, mentre i consumatori iniziano a considerare con maggiore fiducia le soluzioni a zero emissioni. La diffusione di colonnine di ricarica, le agevolazioni fiscali e la crescente attenzione ai temi ambientali sono fattori che accelerano questa trasformazione. Tuttavia, permangono nodi importanti come il riciclo delle batterie e la sicurezza in caso di incidenti o incendi.

3. Sicurezza e prevenzione incendi

La presenza di sistemi ad alta tensione, accumulatori di energia e impianti fotovoltaici integrati in edifici e veicoli rende cruciale la formazione e l’aggiornamento continuo dei professionisti della sicurezza. I Vigili del Fuoco svolgono un ruolo chiave nel definire procedure di intervento e protocolli di prevenzione, affinché la diffusione delle nuove tecnologie non comprometta la tutela di persone e infrastrutture. Nel corso del seminario, si approfondiranno gli standard tecnici e le normative più recenti, con l’obiettivo di promuovere un uso sicuro ed efficiente delle risorse energetiche.

4. La sinergia tra industria e istituzioni

Il coinvolgimento di Confindustria Avellino, degli Ordini professionali e delle autorità competenti testimonia la necessità di fare rete per sviluppare progetti e competenze all’avanguardia. Da un lato, le aziende del territorio possono trarre beneficio dall’adozione di tecnologie green, migliorando la competitività sul mercato; dall’altro, gli enti pubblici e gli organismi di controllo garantiscono la correttezza e la sicurezza degli impianti. Tale collaborazione è essenziale per favorire investimenti in ricerca e sviluppo, formazione specializzata e piani strategici di lungo termine.

5. Verso un futuro sostenibile

Dal confronto tra esperti, imprese e autorità emergono spunti preziosi per delineare scenari concreti di sviluppo. L’integrazione tra fotovoltaico e mobilità elettrica rappresenta un’opportunità straordinaria per ridurre l’impronta ecologica dei trasporti e per generare un circolo virtuoso di innovazione. Investire in infrastrutture di ricarica alimentate da fonti rinnovabili, ad esempio, potrebbe favorire la diffusione delle auto elettriche e diminuire la dipendenza dai combustibili fossili.