
Nel cuore dell’innovazione sociale italiana, Albergo Etico si afferma come un progetto sperimentale dedicato alla valorizzazione delle persone con disabilità intellettivo-relazionali. Questo percorso dinamico punta non solo ad aumentare l’autonomia individuale, ma anche a favorire l’inserimento lavorativo, creando così un circolo virtuoso tra crescita personale e opportunità professionali.
Alla base del progetto vi è il “Metodo Download“, sviluppato dallo chef Antonio De Benedetto attraverso l’osservazione diretta delle dinamiche relazionali e delle trasformazioni personali dei partecipanti. Questo approccio, che trae ispirazione dal metodo Montessori, prevede percorsi personalizzati per ciascun individuo, rispettando le specifiche esigenze e capacità di ognuno.
I Luoghi di Formazione
Il progetto Albergo Etico si sviluppa in diversi ambienti, ognuno con un ruolo specifico nel percorso di autonomia dei ragazzi coinvolti:
- Casa: La formazione inizia all’interno della famiglia, dove il caregiver agisce come primo formatore. Successivamente, la casa diventa il luogo in cui i partecipanti possono applicare le competenze apprese in albergo e nell’accademia.
- Alberghi Etici: Questi alberghi offrono un’esperienza di formazione “on the job” nei vari settori della vita alberghiera, come la pulizia delle camere, la gestione della reception e il servizio ai tavoli. Inoltre, i partecipanti sviluppano competenze relazionali e di cittadinanza attiva. La rete degli Alberghi Etici si estende oltre i confini italiani, con sedi a Roma, Fenis, Cesenatico, Roccamonfina, nonché in Argentina, Australia, Betlemme e Tirana. Dal 2024, con l’unione al gruppo alberghiero LVG Group, il progetto punta a unire inclusione sociale ed eccellenza turistica.
- Accademie dell’Indipendenza: Spazi pensati per affinare le competenze abitative e organizzative dei partecipanti. Qui, i ragazzi apprendono a gestire in autonomia le proprie routine quotidiane, dalla cura degli spazi alla preparazione del servizio lavorativo. L’Accademia funge da ponte tra l’infanzia e l’età adulta, offrendo anche stimoli per attività non strettamente professionali, come il giardinaggio e l’orticoltura.
Fulcro del progetto, l’Accademia di Asti è il quartier generale di Albergo Etico, situato nei locali dell’Opera Isnardi grazie al supporto del Vescovo Marco Prastaro. Qui, gli spazi verranno progressivamente attrezzati con materiali Montessori, offrendo ai partecipanti un percorso di autoformazione che spazia dalla scrittura e lettura alla matematica e alla conoscenza del mondo. In una seconda fase, si prevede anche l’arredamento degli spazi secondo un design coerente con la filosofia Montessori. Se anche voi, lettori di IrpiniAttiva.News, volete supportare il progetto di crescita e inserimento di Albergo Etico, vi invitiamo a consultare il seguente link: