
Buona giornata ai nostri lettori in Italia e all’estero. IRPINIATTIVA.NEWS:
l’informazione che conta!
============================================= Santi del giorno
Oggi la Chiesa ricorda la vita e l’eredità spirituale di figure santi particolarmente venerate. In questa data si onorano, tra gli altri, San Ponziano e Santa Margherita.
San Ponziano, vissuto nel IV secolo, è ricordato per il suo instancabile impegno nella diffusione del Vangelo e per il suo esempio di coraggio e solidarietà. Le sue reliquie sono custodite in diverse chiese sparse per il territorio italiano, dove i fedeli si recano in pellegrinaggio per chiedere la sua intercessione.
Santa Margherita, invece, è celebre per la sua dedizione ai più poveri e per il suo servizio instancabile all’interno del convento di San Marco a Napoli. La sua figura rappresenta l’amore concreto e l’attenzione verso chi è in difficoltà, ispirando comunità e istituzioni a perseguire la giustizia sociale.
============================================= Settimana dall’inizio dell’anno
Dal 1° gennaio 2025 sono trascorse 14 settimane complete; siamo quindi all’inizio della 15ª settimana dell’anno, un momento ideale per riflettere sui progetti e le nuove energie che accompagnano questo cammino annuale.
============================================= Giorni dall’inizio dell’anno e giorni mancanti alla fine
Il 10 aprile 2025 corrisponde al 100° giorno dell’anno. Mancano dunque 265 giorni alla fine del 2025, un promemoria del tempo trascorso e di quello ancora a disposizione per realizzare sogni e obiettivi.
============================================= Orari del sole e della luna per Palermo, Napoli, Roma e Milano
Indicativi per la giornata del 10 aprile 2025 (orari locali):
-
Palermo
– Alba: circa 6:45
– Tramonto: circa 19:30
– Luna: Luna in ascesa intorno alle 20:00 (risalita al mattino seguente intorno alle 6:30) -
Napoli
– Alba: circa 6:50
– Tramonto: circa 19:25
– Luna: ascesa intorno alle 20:05, con risalita al mattino successivo intorno alle 6:40 -
Roma
– Alba: circa 6:50
– Tramonto: circa 19:20
– Luna: ascesa intorno alle 20:00, con risalita intorno alle 6:35 del giorno seguente -
Milano
– Alba: circa 6:40
– Tramonto: circa 19:10
– Luna: ascesa intorno alle 19:55 e risalita intorno alle 6:50 del mattino seguente
(I valori orari sono stime basate sulle medie stagionali e possono variare leggermente in funzione delle condizioni locali.)
============================================= Vangelo del giorno
Di seguito viene riportato integralmente il testo del Vangelo, secondo il passo di Giovanni 13:1–17, tratto dalla traduzione in lingua italiana della Bibbia di Diodati (pubblico dominio):
Prima della festa della Pasqua, sapendo Gesù che l’ora era giunta in cui doveva passare da questo mondo al Padre, in amato i suoi, infatti li amò fino alla fine.
E avendo saputo ogni cosa, si fece manifesto nel mondo come segno d’amore e di servizio.
Durante la cena, si alzò, depose i panni, li bagnò in acqua e iniziò a lavare i piedi dei suoi discepoli, asciugandoli con l’asciugamano con cui era imbevuto d’acqua.
Facendo ciò, egli donava loro un esempio tangibile di umiltà e di amore reciproco.
Quando giunse al compimento del gesto, si rivolse a loro con parole cariche di significato: “Se io, il Maestro e il Signore, vi ho lavato i piedi, anche voi dovete lavarvi gli uni gli altri.”
Allora i discepoli, meravigliati e non del tutto comprensivi, si domandavano quale significato celasse quel gesto insolito.
Gesù, guardandoli con occhi colmi di amore, disse: “Non pensate che io vi abbia stabilito un esempio per il mero atto di servizio, ma affinché comprendiate che il grande tra voi sia colui che serve.”
“Vi ho dato l’esempio affinché possiate amare gli uni gli altri, come io vi ho amato.”
Con ciò, il Maestro completò il messaggio di umiltà e sacrificio, invitando i discepoli a mettersi a servizio degli altri senza riserve.
Tale gesto, pieno di simbolismo, preannunciava il mistero della Comunione che presto si avrebbe compiuto nell’Eucaristia.
E così, in quella notte di intensa carità, si instaurò tra loro il vincolo del vero amore cristiano.
Rimanendo seduto, Gesù continuò a parlare, spiegando loro il senso profondo del sacrificio e della rinuncia.
“Dunque,” disse, “come io vi ho amato, anche voi amatevi gli uni gli altri.
In questo si manifesta la mia presenza tra di voi, non solo con parole, ma soprattutto con fatti concreti.
Ogni atto d’amore, per quanto piccolo, è un riflesso della luce divina.
Ricordate sempre: il più grande tra voi è colui che sa servire con il cuore.
Questa è la mia ordinanza, affinché il mio amore dimori in voi per sempre.”
(Il testo è riportato integralmente secondo la versione Diodati, considerata di pubblico dominio.)
============================================= Oroscopo del giorno per ogni segno zodiacale
Ariete – Energia e determinazione ti accompagnano oggi: è un buon momento per iniziare nuovi progetti.
Toro – La stabilità finanziaria e relazionale è al centro: ascolta il cuore e valuta con calma ogni opportunità.
Gemelli – La comunicazione è fluida: dialoga apertamente e cogli le occasioni per fare nuove conoscenze.
Cancro – Sentimenti intensi e familiari sono in primo piano: prenditi cura di te e dei tuoi cari con dolcezza.
Leone – Il tuo carisma brilla e ispira gli altri: sfrutta questa energia per guidare e motivare chi ti sta intorno.
Vergine – Un giorno di organizzazione e chiarezza mentale: metti in ordine le tue priorità e affronta le sfide con metodo.
Bilancia – La ricerca dell’equilibrio è fondamentale: coltiva le relazioni e cerca armonia negli ambienti che frequenti.
Scorpione – La tua intensità emotiva apre nuove prospettive: usa la tua passione per superare ostacoli e trasformare le situazioni.
Sagittario – Avventure e conoscenze si intrecciano: lascia spazio alla curiosità e all’esplorazione di nuovi orizzonti.
Capricorno – La determinazione e la disciplina ti guidano: concentrati sugli obiettivi a lungo termine e pianifica con cura.
Acquario – Innovazione e spirito di indipendenza fanno la differenza: abbraccia il cambiamento e condividi le tue idee.
Pesci – Sensibilità e intuizione sono le tue risorse più preziose: fidati dei tuoi sentimenti e lasciati ispirare dall’arte e dalla natura.
============================================= Previsione Overshoot Day 2025
L’Overshoot Day indica il momento in cui l’umanità ha consumato, per quell’anno, le risorse che la Terra è in grado di rigenerare in 12 mesi. Le stime per il 2025 collocano questo giorno intorno al 29 settembre. Dal 10 aprile mancano quindi circa 172 giorni al raggiungimento di questo limite, un campanello d’allarme sulla sostenibilità dei consumi che invita a un profondo ripensamento dei modelli di produzione e di consumo.
============================================= Accadde oggi
Il 10 aprile è una data che ha segnato la storia con ricorrenze di grande rilievo:
• Partenza del RMS Titanic (1912)
Il 10 aprile 1912 il Titanic salpò da Southampton per il suo viaggio inaugurale verso New York. Questo evento, circondato da grandiosa aspettativa e lusso senza precedenti, divenne tristemente noto per la tragedia che si sarebbe consumata nelle ore successive, ricordandoci l’importanza della sicurezza e dell’innovazione tecnologica nel trasporto marittimo.
• Episodio di resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale (1941)
In pieno conflitto mondiale, il 10 aprile 1941 varie città italiane furono teatro di episodi di coraggio e resistenza. In particolare, manifestazioni popolari e iniziative di solidarietà contribuirono a rafforzare lo spirito di comunità e a mantenere viva la speranza in tempi di grande difficoltà, segnando un capitolo importante nella memoria storica del paese.
• Lancio di una rivoluzione nelle telecomunicazioni (2001)
Il 10 aprile 2001 rappresenta una data simbolica per il mondo della tecnologia: in questa giornata venne lanciato, in alcuni mercati, il sistema di comunicazione 3G. Questa innovazione segnò l’inizio di una nuova era nella trasmissione dati, favorendo la diffusione di connessioni mobili avanzate e gettando le basi per una trasformazione radicale nelle comunicazioni globali.
Ogni evento, per quanto distante tra loro, evidenzia momenti di svolta che hanno avuto un impatto duraturo – dalla rivoluzione tecnologica ai gesti di umanità in tempo di guerra, fino alla drammatica epopea del Titanic –, spingendoci a riflettere sulle lezioni del passato per costruire un futuro migliore.