«Mandamento»: un toponimo che offende il comprensorio avellano-baianese

di Pasquale Colucci

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Il 7 ottobre 1814, il re di Sardegna Vittorio Emanuele I di Savoia (una cui figlia, Maria Cristina, sarebbe diventata nel 1832 regina del Regno delle Due Sicilie) firmò un regio editto col quale istituì nel Regno di Sardegna (comprendente all’epoca la Savoia, il Piemonte e la Sardegna) una circoscrizione amministrativa comprendente vari centri abitati, omogenei e confinanti, denominata «mandamento».

Confermata nel Regno di Sardegna da un successivo decreto del 23 ottobre 1859, la circoscrizione amministrativa ‘mandamento’, con la creazione del Regno d’Italia il 17 marzo 1861, fu estesa a tutta la Penisola, sostituendo nelle regioni meridionali una analoga circoscrizione denominata  ‘circondario’, istituita nel Decennio Napoleonico.

Rimasta in vigore per circa settanta anni, a seguito delle riforme amministrative avvenute fra il 1923 e il 1929, la circoscrizione amministrativa denominata ‘mandamento’ fu soppressa.

Nonostante tale abolizione, i cittadini di Avella, Baiano, Mugnano del Cardinale, Quadrelle, Sirignano e Sperone (nella cosiddetta Bassa Irpinia) sono rimasti (probabilmente gli unici in tutta Italia) inspiegabilmente affezionati ed attaccati al termine ‘mandamento’, che continuano incoscientemente ad usare ancora oggi per indicare l’area territoriale avellano-baianese, nella quale vivono. Uso che non solo non ha alcun significato o valore giuridico e/o amministrativo, ma che, da vari anni, ha purtroppo assunto, in particolare nel gergo giornalistico, una accezione assai negativa, venendo puntualmente adoperato per indicare le strutture associative della criminalità organizzata, soprattutto siciliana e calabrese, che viene presentata come un’entità strutturata appunto in «mandamenti», guidati ciascuno da un  «capo-mandamento».

Se i cittadini del comprensorio baianese – o avellano-baianese – si rendessero conto di quanto sopra e lasciassero perdere una volta e per sempre il superato, infamante ed autolesionistico toponimo di ‘mandamento’ che si sono volontariamente affibbiati, farebbero un piccolo ma concreto passo avanti sulla strada del progresso.

 

Bibliografia

A. Bertola, voce circoscrizione, in Enciclopedia Italiana di Scienze Lettere ed Arti, Roma, Istituto Italiano della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. X, 1931 (ristampa 1950).

A. Cogliano, 1860. L’Irpinia nella crisi dell’unificazione, in «Quaderni Irpini», anno III, n. 4, 1990.

P. Colucci, Il «circondario» di Baiano agli inizi dell’Ottocento. Condizioni di vita, economia e popolazione nei documenti della «Statistica Murattiana», Quadrelle, Comunità Montana Vallo di Lauro e Baianese, 2007.