
Giovedì 15 maggio 2025, il Mandamento Baianese sarà protagonista di uno degli eventi sportivi più seguiti d’Italia: il passaggio della tappa Potenza–Napoli del 108° Giro d’Italia.
Un’occasione speciale per tutti gli appassionati di ciclismo e i semplici curiosi, che potranno ammirare da vicino i grandi nomi del panorama ciclistico internazionale.
Il transito della celebre carovana rosa coinvolgerà diversi comuni della provincia di Avellino.
In particolare, la carovana dei “girini” scenderà dal valico di Monteforte Irpino e attraverserà – presumibilmente ad elevata velocità – il comprensorio baianese per poi dirigersi verso Nola.
Strada Nazionale e scuole saranno chiuse.
Rimane solo qualche dubbio sul meteo, che ci si augura sia clemente, in modo da consentire a tutti di godere del coloratissimo spettacolo.
Gli organizzatori hanno diffuso gli orari indicativi del passaggio dei corridori, per permettere al pubblico di posizionarsi in sicurezza e assistere allo spettacolo senza rischi.
Orario del passaggio previsto nel Baianese:
-
Monteforte Irpino Centro (SS 7bis): ore 15:16
-
Monteforte Irpino (zona Vetreria – SS 215): ore 15:22
-
Baiano (SS 7bis): ore 15:35
-
Avella (SS 7bis): ore 15:40
Gli orari sono soggetti a possibili variazioni in base al ritmo della gara, ma rappresentano un utile punto di riferimento per chi vorrà vivere da vicino l’emozione della corsa.
Modifiche alla viabilità e norme di sicurezza
Ai cittadini si raccomanda la massima collaborazione nel rispettare le indicazioni sul traffico, evitando la sosta lungo il percorso e seguendo scrupolosamente le direttive delle autorità. Polizia locale e organizzazione sono al lavoro per garantire che il passaggio della tappa avvenga in totale sicurezza e con il minor disagio possibile.
Questo evento sportivo – che è stato anche utile a far mettere qualche toppa d’asfalto e a rinverdire qualche rotonda – rappresenta un’occasione unica per promuovere la bellezza, la cultura e le tradizioni del territorio. Ogni anno, milioni di spettatori seguono il Giro in diretta televisiva e sui canali digitali, trasformando le strade attraversate dai ciclisti in palcoscenici naturali capaci di raccontare l’Italia più autentica.
Oltre all’aspetto sportivo, il Giro genera un indotto economico significativo, coinvolgendo operatori turistici, ristoratori, artigiani e commercianti. L’accoglienza diventa così parte integrante dell’esperienza, mettendo in risalto l’ospitalità e le eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il passaggio della corsa è anche un momento di festa e di unione per le comunità coinvolte. Cittadini, scuole, associazioni e amministrazioni locali si mobilitano per accogliere la corsa con entusiasmo, addobbi e iniziative collaterali, riscoprendo il senso di appartenenza e l’orgoglio di far parte di un territorio ricco di storia e potenzialità.
Il Giro d’Italia non è solo una competizione sportiva di altissimo livello: è un veicolo di promozione, un generatore di emozioni e un volano per lo sviluppo locale. Il suo passaggio nel Mandamento Baianese rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare e far conoscere le peculiarità di questa terra.