Nocera Superiore e Mugnano del Cardinale unite da Santa Filomena: nasce un Patto di Amicizia storico

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

La cerimonia di sottoscrizione del Patto di Amicizia tra i Comuni di Nocera Superiore (SA) e Mugnano del Cardinale (AV) si è svolta mercoledì presso l’aula consiliare di Nocera, registrando un’ampia partecipazione istituzionale e civile.

I sindaci Gennaro D’Acunzo e Alessandro Napolitano hanno siglato l’accordo alla presenza di don Giuseppe Autorino, rettore del Santuario di Santa Filomena, e di don Fabio Senatore, insieme ai vice­-sindaci e a numerosi consiglieri comunali. Il documento formalizza un impegno condiviso a valorizzare il patrimonio storico, culturale e religioso che lega le due comunità, partendo dalla devozione a Santa Filomena, venerata a Mugnano del Cardinale fin dal primo Ottocento.

Nel corso dell’incontro don Autorino ha richiamato il significato profondo della fraternità e della pace come pilastri per rafforzare il tessuto sociale, ripercorrendo le origini della devozione filomeniana e il suo intreccio con le tradizioni locali. Il rettore ha inoltre sottolineato l’opportunità offerta dal Patto per promuovere iniziative di carattere turistico e culturale, a partire dalle celebrazioni dedicate alla martire.

L’atmosfera si è fatta più vivace grazie all’intervento delle associazioni locali, che hanno animato la cerimonia con spettacoli di sbandieratori in costumi d’epoca, rievocazioni storiche e l’esecuzione della “tamburriata” dell’Agro Nocerino-Sarnese, espressione del ricco patrimonio immateriale del territorio. Questi momenti hanno idealmente collegato passato e presente, sottolineando il ruolo attivo delle comunità nella conservazione delle proprie radici culturali.

Al termine della firma, la delegazione ha compiuto una visita guidata ai luoghi simbolo di Nocera Superiore, tra cui il Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore e il Parco Archeologico dell’antica Nuceria. Accolta dall’associazione culturale “I Munacielli”, ha partecipato a un rinfresco conviviale che ha favorito il dialogo e lo scambio di idee.
Il percorso si è concluso con un momento di preghiera nella cappellina dedicata a Santa Filomena, suggellando la volontà di camminare insieme verso progetti di sviluppo condiviso.

Con questo accordo le due amministrazioni intendono favorire non solo scambi istituzionali, ma anche programmi congiunti nei settori del turismo, delle politiche giovanili e delle attività educative, convinte che la cooperazione sia la chiave per generare opportunità concrete per cittadini e visitatori. L’appello finale degli enti locali è rivolto al mantenimento di un dialogo costante e al coinvolgimento attivo di associazioni e realtà territoriali, affinché il Patto di Amicizia diventi un volano di crescita culturale e sociale per l’intera comunità.