
Nella mattinata di oggi i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Baiano (Av), accolti dalla responsabile del plesso, prof.ssa Maria del Giudice De Rosa, hanno incontrato gli studenti del Liceo Scientifico e Pedagogico “Pietro Colletta di Mugnano del Cardinale”.
Il Luogotenente Francesco Senatore, attuale Comandante della Tenenza di Baiano (qui giunto dopo aver retto, da Comandante, quella di Solofra, di recente elevata a rango di Compagnia), coadiuvato da due suoi giovanissimi e validi marescialli, ha illustrato gli aspetti fondamentali del ruolo, della missione e degli ambiti operativi della Guardia di Finanza, descrivendo – attraverso presentazioni multimediali, esempi pratici e testimonianze – come l’azione del “corpo” dei finanzieri non si limiti solo agli aspetti economico-finanziari tradizionali ma si estenda anche alla prevenzione e al contrasto delle nuove forme di illegalità.
Essa, infatti, non è solamente un corpo di polizia, ma un’istituzione dotata di una missione complessa e articolata, la cui attività spazia dalla lotta contro l’evasione fiscale e la contraffazione, traffici di vario tipo, inquinamento, stupefacenti, fino al controllo dei flussi economici e alla prevenzione di reati finanziari di portata nazionale e internazionale.
I relatori hanno sottolineato, in particolare, come il lavoro dei finanzieri sia indispensabile per garantire trasparenza, legalità e competitività nell’economia nazionale, e come le donne e gli uomini della Guardia di Finanza debbano essere considerati come persone e professionisti che svolgono la loro funzione non in contrasto ma in difesa dei cittadini onesti e dei loro interessi.
Alla fine dell’incontro, alcuni gruppi di studenti si sono raccolti attorno ai relatori, chiedendo spiegazioni su aspetti particolari che vanno dalla curiosità sulle attività meno note delle “fiamme gialle” (antitruffa, soccorso, criptovalute, reati informatici, e altro) e sulle modalità di accesso al corpo della Guardia di Finanza, ricevendo risposte esaurienti unite alla disponibilità a offrire ulteriori informazioni.
L’incontro ha perciò rappresentato una preziosa occasione per rafforzare un dialogo diretto tra le Istituzioni e le nuove generazioni, affinché queste ultime possano comprendere appieno il valore del lavoro svolto quotidianamente dai membri dalle Forze dell’Ordine, e della Guardia di Finanza in particolare, per consolidare i principi cardini della legalità e della collaborazione tra cittadini e istituzioni.