
Un evento di grande rilevanza per il nostro territorio si prepara a celebrare una tradizione che affonda le radici nella storia e nella cultura di Nola: la cartapesta.
Il prossimo 6 marzo 2025, alle ore 18:00, presso la prestigiosa Sala Vaccaro del Museo Storico Archeologico di Nola, si terrà il convegno “La Cartapesta Nolana”, un’occasione unica per presentare il nuovo Standard Formativo “Produzione Artistica della Cartapesta Nolana”, un progetto finanziato dalla Regione Campania e inserito nel programma GOL, valido in tutta l’Unione Europea.
Questo nuovo traguardo rappresenta un riconoscimento doveroso per la maestria e l’arte che da sempre caratterizzano le botteghe di cartapesta della città di Nola. Ogni anno, infatti, le opere dei maestri cartapestai donano bellezza e meraviglia alla millenaria Festa dei Gigli, in onore di San Paolino. Da oggi, grazie a questo standard formativo, la tradizione della cartapesta nolana diviene un’opportunità di riscoperta, talento e creatività per le nuove generazioni. Un Tributo alla Creatività Storica e Unica dei Cartapestai Nolani La cartapesta, declinata in tutte le sue forme artistiche, continua a rappresentare un simbolo di unicità creativa.
Con questo progetto, si vuole non solo preservare, ma anche valorizzare e tramandare l’arte dei cartapestai alle future generazioni. Questo standard formativo, che ha l’ambizione di essere un punto di riferimento per l’intera Unione Europea, offrirà nuove possibilità a chi vorrà avvicinarsi a questa affascinante tradizione, con un’attenzione particolare alla sua evoluzione e innovazione. Il Programma del Convegno Il convegno si preannuncia come un momento di approfondimento, con una serie di interventi da parte di esperti e maestri cartapestai.
La sessione inaugurale vedrà i saluti istituzionali di Giacomo Franzese, Direttore del Museo, Lucia Casaburo, Dirigente JTP, e Luca De Risi, Presidente di GRAMAS. A seguire, un interessante dibattito sul patrimonio della cartapesta nolana, con la partecipazione dei maestri cartapestai Giuseppe Tudisco, Leopoldo Santaniello, Cettina Prezioso, Antonio Napolitano, Felice Canfora e il decano Paolino Scotta. Non mancheranno anche esperti di livello internazionale come Leandro Ventura, Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, e Maria Grazia Bellisario, già Direttore UNESCO MIC. Conclusioni e Riflessioni per il Futuro Il convegno si concluderà con gli interventi di importanti rappresentanti istituzionali come Guglielmo Maria Cirillo, General Manager Vulcano Buono, Massimiliano Manfredi, Vice Presidente della Commissione Ambiente della Regione Campania, Giovanni Mensorio, Presidente della Commissione Attività Produttive della Regione Campania, e Armida Filippelli, Assessore alla Formazione della Regione Campania. Modererà l’incontro il giornalista Antonio D’Ascoli.
Un Tributo alla Tradizione e al Futuro Durante l’evento, sarà presentato ufficialmente il nuovo Standard Formativo “Produzione Artistica della Cartapesta Nolana”, una straordinaria opportunità per valorizzare la tradizione e guardare al futuro, attraverso la riscoperta dell’arte della cartapesta. Il progetto rappresenta una proposta concreta per trasmettere le competenze artistiche legate a questa tradizione secolare, rendendola accessibile e rilevante per le nuove generazioni.
Per informazioni sul convegno e sul nuovo standard formativo, è possibile contattare:
jobtrainingproject@libero.it
081 843 24 43
www.jobtrainingproject.it
Un’occasione imperdibile per riscoprire e celebrare la bellezza della cartapesta nolana, un’arte che ha radici profonde nel passato e che guarda con entusiasmo al futuro.
(Alessandro Siniscalchi)