
Un nuovo incidente si è verificato nella galleria del Monte Pergola, un tratto strategico del raccordo Avellino-Salerno, in una giornata in cui il traffico era già sotto pressione.
L’incidente, che è avvenuto in prossimità dell’accesso del tunnel, ha messo a dura prova le operazioni di soccorso, ostacolate dalla presenza di numerosi veicoli fermi lungo l’unica corsia percorribile, a causa dei lavori fermi.
Grazie all’efficienza e all’esperienza degli operatori, tuttavia, i feriti sono stati soccorsi in tempi rapidi, mentre ambulanze e mezzi Anas hanno raggiunto la scena sfruttando la zona centrale della carreggiata.
I rallentamenti sono stati significativi: molti automobilisti, trovandosi imprigionati in code prolungate, hanno optato per vie alternative, deviando lungo la viabilità locale tra Solofra e Serino.
Nel frattempo, il cantiere destinato alla messa in sicurezza della galleria resta fermo in attesa della conclusione della nuova gara d’appalto, aumentando così l’incertezza sulla gestione futura dell’infrastruttura.
Questo episodio si inserisce in una serie di criticità che hanno interessato la galleria nel corso degli ultimi mesi. In passato, incidenti simili – tra cui un grave tamponamento che ha generato notevoli disagi – hanno evidenziato non solo le fragilità strutturali del tratto, ma anche la necessità di interventi tempestivi.
Le ripetute emergenze hanno spinto le autorità a rivedere i protocolli di intervento, seppur i lavori di manutenzione periodica, volti a rafforzare la sicurezza, abbiano talvolta contribuito a ulteriori interruzioni del traffico.
Le operazioni di ristrutturazione e controllo, programmate regolarmente da Anas, rappresentano un tassello fondamentale per garantire la sicurezza degli utenti. Tuttavia, il protrarsi delle sospensioni dovute all’attesa di una nuova aggiudicazione contrattuale lascia spazio a preoccupazioni tra gli automobilisti e gli operatori, che auspicano una soluzione definitiva in tempi brevi.
Nel contesto attuale, la coordinazione tra le squadre di emergenza e il coordinamento della viabilità assumono un ruolo ancora più determinante per contenere i rischi e minimizzare i disagi.
In attesa di una rapida ripresa dei lavori di messa in sicurezza, il monitoraggio costante dell’infrastruttura e l’adozione di misure di gestione del traffico restano priorità imprescindibili per prevenire il ripetersi di simili incidenti e garantire la fruibilità dell’autostrada in modo sicuro ed efficiente.