Monete (reali e “farlocche”) da 3€ , 7€, 7,50€ e 4 € ? Facciamo chiarezza.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

 

Spoiler: in sintesi, le monete da 4€ e da 7,50 € esistono realmente, si tratta di monete commemorative e dedicate al mondo dei collezionisti numismatici, sono coniate i tiratura ridotta e  hanno un costo superiore a quello nominale.
Esistono anche alcune monete commemorative o per collezionisti da 5 €.

Non esistono, invece, né le monete da 3€ né quelle di 7€.

Chiaramente, bisogna fare attenzione a possibili falsi, anche dei normali 2€, oltre ad alcune monete straniere molto somiglianti ai 2 euro europei (come le monete da 10 bath thailandesi, da 20 scellini kenioti, o il lev bulgaro) di valore inferiore all’euro.

 

La moneta da 4 euro

La moneta da 4 euro italiana è un pezzo unico nel panorama numismatico del Paese. Emessa per celebrare l’80° anniversario della fondazione di Coldiretti, è stata coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questa moneta commemorativa è stata realizzata in argento proof, con una tiratura limitata di soli 3.500 pezzi, rendendola un oggetto molto ricercato dai collezionisti. Il design della moneta è stato curato dall’artista incisore Emanuele Ferretti. Sul dritto della moneta, al centro, è raffigurato il logo di Coldiretti: una vanga gialla su sfondo verde, con tre spighe di grano intrecciate all’interno, simbolo della fertilità della terra e della tradizione agricola italiana. In basso, la scritta “Repubblica Italiana” e l’acronimo “E.F.MOD” certificano l’origine e l’autore del disegno. In alto, la scritta “Coldiretti” è affiancata dalle date “1944” e “2024”, che sottolineano l’anniversario celebrato. Sul bordo inferiore del dritto, la frase “La forza amica del Paese” è incisa in corsivo, evocando il contributo essenziale del settore agricolo per la nazione. Il rovescio della moneta è dedicato alla figura storica di Paolo Bonomi, fondatore di Coldiretti. Il ritratto di Bonomi è circondato in alto dal suo nome e cognome, mentre in basso si trova il valore nominale di 4 euro e la lettera “R”, che identifica la Zecca di Roma. Ferretti ha saputo trasmettere attraverso il suo lavoro l’essenza di Bonomi, rendendo la moneta un tributo alla sua eredità. Elementi colorati sono inclusi nella moneta, arricchendone l’aspetto visivo e rendendola ancora più accattivante per i collezionisti. La moneta da 4 euro non è concepita per circolare come mezzo comune di pagamento, ma rappresenta un’opportunità per collezionisti e investitori. La sua natura di edizione limitata e il richiamo culturale aumentano il suo valore collezionistico, diventando un oggetto ricercato dai numismatici. In aggiunta al valore estetico e storico, la moneta può essere considerata un investimento potenziale. Nel mercato delle monete commemorative, le creazioni coniate in edizioni limitate tendono ad aumentare di valore nel tempo, attratte da appassionati ed esperti del settore numismatico. Per aggiudicarsi una di queste rare monete da 4 euro è necessario recarsi presso il negozio dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a Roma o al Museo della Zecca, ma il pezzo deve essere prenotato. Si può anche scegliere di comprare sulla shop online dell’IPZS. Il costo è di 69 euro, ma su piattaforme come eBay ci sono pezzi venduti a un costo più elevato. Questa moneta rappresenta non solo un episodio storico di fondamentale importanza per la storia del Paese, ma anche la rinnovata centralità dell’agricoltura italiana all’interno della società, resa possibile proprio da una serie di sfide che Coldiretti ha vinto nel corso degli anni. Sfide che hanno saldato sempre più il bene e l’interesse degli agricoltori a quello dei cittadini consumatori nel segno comune di un’agricoltura sostenibile e di una sana alimentazione.

 

La moneta da 7,5 euro

La moneta da 7,5 euro portoghese è un esempio affascinante di moneta commemorativa, emessa dalla Banca del Portogallo. Questa moneta è stata coniata in tiratura limitata di 25.000 pezzi, rendendola un oggetto molto ricercato dai collezionisti di tutto il mondo. La moneta è stata emessa per celebrare le capitali iberoamericane, con un design che esalta i dettagli artistici e culturali di Lisbona1.

Sul dritto della moneta, è presente lo scudo nazionale del Portogallo, simbolo di orgoglio e identità nazionale, affiancato dalle iscrizioni “Portogallo” e “2024”. Il bordo della moneta è decorato con le rappresentazioni degli scudi degli otto paesi partecipanti alla serie, sottolineando l’unità e la collaborazione tra le nazioni iberoamericane1.

Il rovescio della moneta è particolarmente affascinante, raffigurando una pittoresca stradina di Lisbona con un caratteristico ascensore, un elemento iconico della città. Le iscrizioni “X3. Série” e “Capitali Iberoamericane” arricchiscono ulteriormente il disegno, mentre i dettagli del marchio della Casa da Moeda, il nome dell’artista Nuno Caetano, e la parola “Lisbona” contribuiscono a rendere questo pezzo unico nel suo genere1.

Questa moneta commemorativa non è progettata per la normale circolazione, ma rappresenta un tributo alle tradizioni e alla cultura di Lisbona. La sua natura di edizione limitata e il suo design raffinato la rendono particolarmente interessante per gli appassionati di numismatica1. La moneta da 7,5 euro è un esempio di come l’arte e la storia possano essere celebrate attraverso la numismatica, offrendo un pezzo di grande valore artistico e culturale.

Se sei un collezionista o un appassionato di storia, questa moneta rappresenta un’opportunità unica per aggiungere un pezzo significativo alla tua collezione.



 

ARTICOLI  CORRELATI:

“Io ti premio”. “Grazie, ma in nome di chi o di cosa?”: che valenza dare ai “Local and International Farlocco Awards”?