
Di recente il comune di Quadrelle, guidato dal sindaco Simone Rozza, ha annunciato il completamento della riqualificazione di Piazza Vittoria, cuore storico e simbolico del centro cittadino. L’iniziativa, seguita passo dopo passo anche sui canali social del sindaco, ha puntato a restituire dignità estetica e funzionalità allo spazio pubblico, rispettandone le radici storiche e integrando al tempo stesso soluzioni moderne, sostenibili e inclusive.
I lavori, definiti dall’amministrazione “il più importante dell’intero programma di restauro urbano”, hanno compreso la sostituzione degli erogatori della fontana a muro con dispositivi a risparmio idrico di ultima generazione, l’installazione di una nuova fontana centrale circondata da una balaustra in vetro, e l’aggiunta di una rampa per garantire l’accessibilità ai disabili. Questi interventi, sollecitati anche dai cittadini tramite richieste su Facebook e raccolti nelle bacheche ufficiali, testimoniano una particolare attenzione al benessere collettivo e alla sostenibilità ambientale.
Il restyling degli spazi non si è limitato alle strutture idriche: sono stati completamente rinnovati gli arredi urbani, scegliendo soluzioni più funzionali e moderne e riposizionando panchine e sedute per garantire un’armoniosa fruizione dell’area. I marmi danneggiati sono stati restaurati con cura per recuperare l’estetica originale, mentre per rendere più pulite ed accoglienti le sedute e le gradinate si è intervenuto mediante idropulitrice, infine ripristinando anche le pompe idriche della fontana principale.
Il sindaco Rozza, attraverso un post sulla pagina del comune, ha fatto sapere che “mancano ormai solo le ultime lavorazioni”, in particolare la sostituzione dell’intero sistema di illuminazione storicamente obsoleto con lampade a LED di ultima generazione. Questa operazione non solo garantisce una migliore resa estetica nelle ore serali, ma incide positivamente sull’efficienza energetica e sui consumi, riducendo notevolmente l’impatto ambientale.
Un ulteriore tassello è stato posto anche sotto il profilo della sicurezza urbana: nei giorni scorsi sono stati posizionati i primi occhi elettronici con telecamere di videosorveglianza, elementi che il primo cittadino ha definito “strumenti indispensabili per preservare il decoro e scoraggiare comportamenti incivili”. Nei prossimi mesi verranno aggiunti nuovi dispositivi proprio nell’ottica di aumentare il controllo dell’area e tutelare il patrimonio pubblico.
Questa trasformazione restituisce alla comunità un luogo di incontro pienamente integrato nella quotidianità: già si vedono famiglie tornare a rilassarsi su una delle nuove sedute, gruppi di ragazzi che conversano sotto le luci serali e anziani che si riposano osservando la nuova fontana. La piazza si conferma un fulcro vitale del paese, dove la tradizione storica convive con il desiderio di innovazione e responsabilità ambientale.
L’amministrazione, visibilmente soddisfatta per la conclusione del progetto, ha invitato la cittadinanza a partecipare a un momento inaugurale nelle prossime settimane, ancora da definire nella data specifica. Con Piazza Vittoria così rinnovata, Quadrelle sembra davvero pronta a celebrare la propria identità rigenerata e a raccontarsi come comunità coesa, attenta al proprio passato ma proiettata verso un futuro più sicuro, sostenibile e partecipato.
S.G.