
Il Soccorso Nazionale Alpino e Speleologico (CNSAS) ha dimostrato ancora una volta la propria prontezza e professionalità. Prima dell’intervento, alcuni degli uomini del CNSAS avevano già compiuto un’esercitazione nel Bosco di Arciano, nel territorio.
Nel pomeriggio, la centrale operativa del 118 di Avellino ha segnalato la scomparsa di due escursionisti nella zona montana nota come “Porca delle Pere”, situata nel territorio comunale di Avella.
I due uomini, di 64 e 69 anni, avevano iniziato il percorso da Pannarano, sul versante beneventano, con l’intento di attraversare il crinale per raggiungere l’altro versante.
Tuttavia, a causa di un improvviso peggioramento delle condizioni meteo della perdita del sentiero, si sono ritrovati in una situazione di difficoltà.
Nonostante le avverse circostanze, i due escursionisti sono riusciti a mettersi in contatto con il centro operativo del 112, trasmettendo le coordinate GPS e dando il via all’allarme. In risposta, tre squadre del CNSAS sono state immediatamente inviate sul posto. Al loro arrivo, però, non si è potuta trovare traccia degli escursionisti: i dispositivi telefonici risultavano spenti o non raggiungibili, complicando ulteriormente le operazioni di soccorso.
La situazione ha richiesto una ricerca più approfondita, durante la quale i soccorritori hanno dovuto adeguarsi al fatto che i due uomini si erano spostati dalla posizione iniziale. Una volta localizzati, i tecnici del CNSAS li hanno coperti con teli isotermici per proteggerli dall’imprevedibile pioggia e dal rischio di ipotermia, prima di accompagnarli in sicurezza a valle. Successivamente, sono stati affidati alle cure dell’equipaggio del 118, intervenuto tempestivamente sul luogo.
A supportare le operazioni sono intervenuti anche i Carabinieri del Comando Compagnia di Baiano, che hanno collaborato attivamente con le altre forze coinvolte, assicurando un coordinamento efficace.
L’episodio, fortunatamente conclusosi in maniera positiva, ribadisce l’importanza di affrontare la montagna con la giusta preparazione e prudenza, soprattutto quando le condizioni atmosferiche possono cambiare repentinamente.