Con l’onorevole Vincenzo Alaia, 65 sindaci irpini da Vincenzo De Luca in rappresentanza del territorio

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !


Un significativo incontro si è tenuto presso la Regione Campania, evento che ha visto radunarsi ben 65 sindaci dei Comuni irpini, accompagnati da numerosi assessori e tecnici locali. L’iniziativa, ideata dall’Onorevole Enzo Alaia, ha offerto l’occasione ai rappresentanti del territorio di dialogare direttamente con il Governatore Vincenzo De Luca, al fine di sollecitare una maggiore attenzione alle specifiche esigenze del mandamento baianese.

Un confronto diretto e costruttivo

Durante la sessione principale, i primi cittadini hanno espresso in prima persona le proprie preoccupazioni e necessità, chiedendo al vertice regionale un sostegno concreto per le comunità locali. Il dialogo ha attraversato numerosi temi cruciali, dalla gestione delle emergenze allo sviluppo infrastrutturale e territoriale, mettendo in luce la determinazione comune di rilanciare il potenziale produttivo dell’Irpinia.

Quadrelle: il secondo atto di un giorno intenso

La giornata si è poi proseguita con un ulteriore appuntamento nel Comune di Quadrelle, ospitato dal Sindaco Simone Rozza, Presidente dell’Unione dei Comuni del Baianese. In quella sede, accanto a figure di spicco come Vincenzo Biancardi (Avella), Enrico Montanaro (Baiano), Antonio Colucci (Sirignano), Alessandro Napolitano (Mugnano del Cardinale) e Nilde Rosanelli, in sostituzione del Sindaco Adolfo Alia per motivi di salute, si è arricchito il confronto. Hanno partecipato anche tecnici dei vari comuni, nonché Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, e l’On. Vincenzo Alaia.

I ringraziamenti di Vincenzo Alaia

Dal suo profilo social, l’On. Alaia ha così manifestato la sua soddisfazione:
Ringrazio di cuore il Presidente Vincenzo De Luca e soprattutto ciascuno dei Sindaci, Assessori e Consiglieri comunali e provinciali della provincia di Avellino, per aver condiviso questo importante momento di impegno comune, di compattezza, di solidarietà politica. Grazie, per il duro lavoro che ogni giorno portate avanti per il bene delle nostre Comunità. Io sono con voi, la Regione è con voi”.