Blitz internazionale contro il traffico di farmaci e doping: maxi sequestro in tutta Italia

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Operazione “Shield V” – Sequestrati medicinali e sostanze dopanti per un valore di oltre 2 milioni di euro. 23 arresti, 138 denunce, 286 siti web di vendita illegale di farmaci contraffatti oscurati e quattro atleti risultati positivi ai controlli antidoping

Un’operazione su scala internazionale ha smantellato un vasto traffico di farmaci illegali e sostanze dopanti, rivelando l’esistenza di un complesso sistema di distribuzione che coinvolgeva l’intero territorio italiano. L’operazione, denominata “Shield V”, ha portato a 23 arresti e alla segnalazione di 138 persone all’autorità giudiziaria, confermando l’entità del fenomeno e la necessità di un’azione coordinata contro il crimine farmaceutico.

L’azione, condotta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, si è svolta tra aprile e novembre dello scorso anno sotto la supervisione di Europol. Ha visto la partecipazione di 30 paesi, sia membri dell’Unione Europea che extra UE, nonché di importanti organizzazioni internazionali come l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, l’Ufficio Europeo Antifrode e l’Agenzia Mondiale Antidoping. Lo schema operativo, già sperimentato nelle precedenti edizioni, ha permesso un’efficace cooperazione tra gli Stati aderenti, facilitando lo scambio di informazioni e l’individuazione dei responsabili.

Nel dettaglio, l’operazione ha consentito il sequestro di circa 125.000 unità di farmaci, comprese sostanze dopanti, intercettate nei principali hub di smistamento di poste e corrieri sul territorio italiano. Le autorità hanno eseguito 967 controlli e ispezioni, avviando 11 indagini investigative e portando all’individuazione di 2 gruppi criminali e di un laboratorio clandestino.

I sequestri hanno riguardato un’ampia gamma di medicinali e prodotti illeciti, tra cui oltre 8.800 confezioni e circa 95.000 unità posologiche in diverse forme farmaceutiche (compresse, fiale, iniettabili, polveri). Tra i principi attivi rinvenuti, si segnalano anabolizzanti, dimagranti, antibiotici, antinfiammatori e farmaci per la disfunzione erettile. Il valore commerciale complessivo del materiale sequestrato ammonta a oltre 2,6 milioni di euro.

Un aspetto cruciale dell’indagine ha riguardato il contrasto al doping nello sport, sia a livello amatoriale che professionale. Gli ispettori antidoping, operativi nei vari Nuclei Antisofisticazione e Sanità (Nas) distribuiti in tutta Italia, hanno condotto 47 controlli specifici, 40 in competizione e 7 fuori competizione, testando 161 atleti, di cui 4 sono risultati positivi. Parallelamente, sono stati oscurati 286 siti web dediti alla vendita illegale di farmaci contraffatti.

L’operazione “Shield V” ha avuto un impatto significativo anche oltre i confini italiani. A livello internazionale, le autorità coinvolte hanno individuato e smantellato 4 laboratori clandestini e condotto indagini su 52 organizzazioni criminali. Complessivamente, sono stati sequestrati più di 4.800.000 unità di medicinali e sostanze dopanti, per un quantitativo totale di 108 litri di sostanze liquide e oltre 400.000 kg di prodotti illeciti, con un valore stimato in 11,1 milioni di euro. Nel settore antidoping, le attività investigative hanno portato a circa 4.000 controlli su atleti in diverse discipline, sia in gara che fuori competizione.

Il successo dell’operazione conferma l’importanza di un’azione coordinata tra le forze dell’ordine e le istituzioni internazionali per contrastare un fenomeno in costante evoluzione, che mette a rischio la salute pubblica e l’integrità delle competizioni sportive.