
Il 20 giugno 2025, l’Aula Magna del Tribunale di Avellino ospiterà un evento di grande rilievo dedicato al “Nuovo Decreto Sicurezza”. Questo incontro si propone di fare il punto sulle modifiche legislative più recenti, con un focus sul loro impatto nel campo del diritto penale e sulla sicurezza pubblica.
Si tratta di un’occasione imperdibile per avvocati, magistrati e operatori del diritto, ma anche per chiunque sia interessato ad approfondire un tema che tocca da vicino la vita quotidiana dei cittadini.
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi esperti e autorità del settore legale, tra cui Avv. Fabio Benigni, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Avellino, Dott.ssa Francesca Spena, Presidente del Tribunale Ordinario di Avellino, e Avv. Raffaele Tecce, Responsabile della Scuola Forense e della Formazione in materia penale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avellino.
A presiedere il convegno ci sarà Prof. Antonino Sessa, Ordinario di Diritto Penale all’Università di Salerno, che sarà affiancato dal Dott. Francesco Raffaele, Procuratore Aggiunto di Avellino, per l’introduzione al tema.
Durante il convegno, diversi esperti si alterneranno per offrire il loro contributo sulla tematica, tra cui Avv. Gaetano Aufiero, Presidente della Camera Penale Irpina, che discuterà le implicazioni del decreto sulla difesa e sui diritti degli imputati, Dott.ssa Ida Teresi, Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia, che approfondirà come il decreto influisce sulla lotta alla criminalità organizzata, e il Dott. Aldo Natalini, Giudice addetto all’Ufficio del massimario della Corte di Cassazione, che esaminerà le novità normative e le sfide interpretative.
Il “Nuovo Decreto Sicurezza” ha portato con sé una serie di cambiamenti significativi nelle leggi riguardanti l’immigrazione, la sicurezza pubblica e la prevenzione della criminalità. L’obiettivo del convegno è quello di analizzare a fondo queste modifiche e capire come impatteranno sulla giustizia penale, sulla difesa dei diritti e sull’equilibrio tra sicurezza e libertà individuali.
I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con i relatori, aggiornandosi sulle principali novità legislative e su come queste influenzeranno la pratica legale e il sistema giuridico italiano. Per gli avvocati e gli operatori del settore giuridico, questo evento rappresenta anche una preziosa opportunità di aggiornamento professionale.
Ai partecipanti in presenza saranno infatti attribuiti 3 crediti formativi. Questo convegno, quindi, non è solo un’occasione per approfondire tematiche di grande attualità, ma anche un momento di crescita professionale e confronto tra esperti del settore. Non perdete l’opportunità di partecipare a un dibattito che influenzerà sicuramente il futuro della giustizia in Italia.
(Alessandro Siniscalchi)