
Nello scorso weekend il caratteristico e suggestivo borgo storico di Romagnano al Monte (SA) ha ospitato un importante polo formativo dedicato alle unità cinofile da ricerca in superficie (UCRS); un’iniziativa che si inserisce nel più ampio programma formativo nazionale del CNSAS.
Questo evento ha rappresentato un’occasione cruciale per affinare le competenze dei cani e dei loro conduttori, garantendo il mantenimento degli elevati standard richiesti nelle operazioni di ricerca, specialmente in contesti complessi come quelli legati a calamità naturali.
La scelta del vecchio centro storico di Romagnano al Monte, abbandonato dopo il terremoto del 1980, si è rivelata particolarmente strategica. Questo luogo, rimasto intatto nel suo stato originale, offre un ambiente unico e realistico per l’addestramento, con macerie e vegetazione incolta che simulano scenari di emergenza.
L’iniziativa ha sottolineato l’importanza crescente delle UCRS in situazioni di emergenza, evidenziando il loro ruolo fondamentale nel soccorso.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’amministrazione comunale, che ha reso possibile non solo lo svolgimento dell’evento, ma anche il rafforzamento della collaborazione con il CNSAS, consolidando un legame prezioso per il territorio e per le attività di protezione civile.