Donare significa offrire una seconda possibilità di vita: l’impegno di ADMO nella “28ma Giornata Nazionale al Sì alla donazione”

di Antonio DE ROSA

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Oggi si celebra una giornata dedicata a un tema di importanza vitale: la donazione di organi, tessuti e, in particolare, quella del midollo osseo. Questo gesto, intriso di generosità e umanità, rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta contro malattie potenzialmente letali, offrendo speranza e nuova vita a centinaia di pazienti.

 

La donazione di organi e tessuti consente di salvare vite umane, trasformando il dolore della perdita in un dono di speranza per chi attende un trapianto.
Il midollo osseo, in particolare, riveste un ruolo imprescindibile nella cura di gravi malattie ematologiche e immunitarie. La sua donazione può fare la differenza tra la vita e la morte, dimostrando che anche un piccolo gesto può avere un impatto enorme sulla salute di un’altra persona.

L’Associazione Donatori di Midollo Osseo (ADMO) si distingue come protagonista e promotore di una cultura della donazione diffusa e consapevole. Non si limita infatti alla sola attività di tipizzazione e raccolta delle adesioni: ADMO investe energie anche in ambito informativo e formativo, sensibilizzando su questi temi sia in contesti lavorativi e militari, sia negli ambienti scolastici e universitari.

Tra le iniziative promosse da ADMO Campania, spiccano incontri, seminari e campagne digitali, che mirano a coinvolgere non solo i potenziali donatori, ma anche le istituzioni e il mondo del lavoro.
Questi interventi educativi, diffusi in scuole, università e strutture militari, hanno l’obiettivo di abbattere i pregiudizi e favorire una cultura della solidarietà, in cui l’informazione corretta diventa strumento di empowerment per la comunità.

L’attività dell’ADMO si distingue per l’adozione di un approccio integrato, che va ben oltre l’atto della donazione. L’associazione lavora per realizzare:

  • Eventi formativi e incontri informativi: sessioni dedicate a spiegare il processo di donazione e a chiarire i meccanismi scientifici e medici alla base del trapianto di midollo osseo.

  • Collaborazioni con enti e istituzioni: progetti e convenzioni con scuole, aziende e istituzioni militari, affinché la cultura della prevenzione e della salute possa raggiungere ogni segmento della società.

  • Campagne sui social media e nelle comunità locali: strumenti efficaci per diffondere messaggi di speranza e storie di successo, capaci di ispirare nuovi donatori.

Tali iniziative, ampiamente riportate anche da altre fonti di informazione nazionali, dimostrano come il percorso di sensibilizzazione sia fondamentale per instaurare un clima di fiducia e partecipazione, dove la donazione diventi un atto naturale e condiviso da tutta la società .

La giornata dedicata alla donazione di organi, tessuti e midollo osseo non è soltanto un appuntamento annuale di riflessione, ma un costante invito all’azione. Scegliere di donare significa contribuire concretamente al benessere collettivo e mettere in luce il valore della solidarietà umana. L’impegno instancabile di ADMO nel campo della tipizzazione, della raccolta e della sensibilizzazione costituisce un esempio virtuoso, capace di ispirare e mobilitare intere comunità.

Nel mondo della medicina e della ricerca, ogni battito conta, ogni dono ha il potere di trasformare la vita di qualcuno. Guardare al futuro con speranza significa anche investire nel dono della vita, e oggi più che mai possiamo contare sul contributo di ciascuno per fare la differenza.

 

Donare il midollo osseo è un atto di solidarietà che può salvare la vita a chi è affetto da malattie ematologiche gravi, come le leucemie. Nonostante la semplicità del gesto, l’impatto è immenso sia per i pazienti che per le loro famiglie.

La compatibilità tra donatore e ricevente al di fuori del nucleo familiare è estremamente rara, con una probabilità stimata di 1 su 100.000. Per questo, ampliare il numero di potenziali donatori è una priorità: più persone si registrano, maggiori sono le speranze di trovare una corrispondenza per i pazienti in attesa di trapianto.

Le attività di sensibilizzazione sono fondamentali per diffondere la cultura del dono e per sfatare i miti e le paure legate al processo di donazione. Spesso, infatti, l’idea di sottoporsi a una donazione di midollo osseo è accompagnata da dubbi e timori infondati. Ecco perché le campagne informative mirano a educare il pubblico e a sottolineare l’importanza di questo gesto salvavita.

È fondamentale coinvolgere soprattutto i giovani: i neoiscritti al Registro devono infatti godere di buona salute e avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Le scuole, le università e i luoghi di aggregazione diventano, quindi, scenari privilegiati per le iniziative di sensibilizzazione.

L’importanza di diffondere questi messaggi e di sensibilizzare il pubblico è essenziale per costruire una rete di sostegno e solidarietà che, con il tempo, contribuirà a salvare innumerevoli vite. La strada da percorrere è ancora lunga, ma con l’energia e il coraggio di donatori e istituzioni come ADMO, il futuro appare più luminoso e pieno di speranza.

 

(di  Antonio De Rosa)