La 46ª edizione della Fiera Campionaria di Venticano si terrà dal 24 al 27 aprile 2025. Quest’anno, l’evento promette di essere particolarmente interessante, con oltre 100 espositori provenienti da tutto il centro-sud Italia. Sarà un’occasione unica per scoprire le novità e le tradizioni del territorio, con un programma ricco di esposizioni, degustazioni e momenti di intrattenimento. La fiera si concentrerà su settori come l’agricoltura, l’enogastronomia e il commercio, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali.
L’inaugurazione è prevista per il 24 aprile alle 9:00.
Negli ultimi anni, la Fiera Campionaria di Venticano si afferma come un appuntamento imprescindibile per il settore produttivo del centro-sud Italia, capace di attrarre numerosi espositori e sostenitori.
L’evento, giunto ormai alla sua quarantaseiesima edizione, rappresenta una vetrina fondamentale per le aziende locali, in particolare per quelle operanti nei settori dell’agricoltura, dell’enogastronomia e del commercio, elementi che conferiscono al territorio un posizionamento competitivo a livello nazionale.
Attualmente, più di 100 espositori provenienti da tutta la regione confermano la loro partecipazione, presentando 10 settori merceologici e contando sulla collaborazione di oltre 15 sponsor e partner commerciali. Il presidente della Pro Loco Venticanese sottolinea, in modo indiretto, come la scelta della sede nel cuore della media valle del calore risulti strategica per rafforzare il legame con il territorio e promuovere la crescita delle realtà produttive locali.
Allo stesso modo, il primo cittadino, il dott. Arturo Caprio, evidenzia la piena disponibilità dell’Amministrazione comunale nel sostenere un evento che, da quasi mezzo secolo, rappresenta un punto di riferimento per l’intera comunità.
Le analisi attuali indicano che Venticano, pur essendo una realtà di dimensioni contenute, possiede un patrimonio culturale ed economico rilevante, capace di fondere tradizione e innovazione. In questo contesto, l’evento mette in luce la forza delle produzioni locali e si configura come una piattaforma ideale per la sperimentazione di nuove idee. Tale apertura all’innovazione risulta particolarmente strategica in un periodo segnato da perturbazioni economiche, derivanti dall’imposizione di nuovi dazi che alterano gli equilibri del mercato globale.
Nel clima di incertezza economica e competitività internazionale, l’adozione di strategie innovative e la capacità di aprirsi sia al mercato interno che a quello estero si rivelano elementi imprescindibili per garantire la resilienza e la crescita delle imprese locali. Le opinioni degli addetti ai lavori suggeriscono che l’attuale contesto imponga una revisione dei modelli tradizionali, invitando produttori e operatori commerciali a creare nuove sinergie e a investire in progetti dinamici che rispondano alle sfide poste dall’evoluzione dei mercati mondiali.
La Fiera di Venticano ribadisce il valore delle eccellenze territoriali e si configura come un laboratorio di innovazione, dove la tradizione si integra con il nuovo, favorendo un dialogo costruttivo tra le realtà locali e le tendenze globali.
Questo duplice approccio, basato sul rispetto della storia e sulla volontà di rinnovarsi, appare essenziale per affrontare le attuali difficoltà economiche e per consolidare il ruolo della regione in un contesto internazionale sempre più esigente.