CALCIO – Avellino in Serie B 2025/26: formalizzata l’iscrizione ufficiale al campionato cadetto grazie al Frosinone

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

l’U.S. Avellino 1912 ha superato l’ultimo scoglio per ottenere l’iscrizione al campionato di Serie B 2025/26, segnalando come sede “di riserva” lo Stadio “Benito Stirpe” di Frosinone. Questa mossa si è resa necessaria per rispettare i requisiti federali che impongono, in assenza di un impianto conforme ai nuovi standard di sicurezza e capienza, l’indicazione di un campo alternativo in cui disputare le gare interne. La concessione da parte del Frosinone Calcio ha dunque sbloccato la pratica e garantito agli irpini la possibilità di scendere in campo senza incertezze, anche nel caso in cui i lavori di ammodernamento del Partenio–Lombardi non dovessero terminare entro l’inizio del torneo.

                                                                             Il Presidente Antonio D’Agostino

Parallelamente all’accordo con i ciociari, il Comune di Avellino ha avviato l’iter per gli interventi di ristrutturazione dello Stadio Partenio–Lombardi, dopo aver ricevuto il decreto della Regione Campania per lo stanziamento dei fondi necessari. Le gare d’appalto, già predisposte nei giorni precedenti, sono state ufficialmente affidate, coinvolgendo imprese specializzate in ogni singolo ambito: dal rifacimento del manto erboso, al consolidamento statico delle strutture, fino all’adeguamento degli impianti di illuminazione e del sistema di controllo degli accessi. Il sindaco Laura Nargi ha confermato che il cronoprogramma verrà rispettato in ogni sua fase, con l’obiettivo di rendere l’impianto pienamente operativo sin dalla prima giornata di campionato.

La collaborazione tra Avellino e Frosinone non è una novità: nel 2017, durante i lavori per la costruzione del nuovo stadio gialloblù, furono proprio i biancoverdi ad offrire il Partenio come casa provvisoria ai canarini, che avevano nel frattempo abbandonato il vecchio “Matusa”.
A otto anni di distanza, il gesto di solidarietà si ripete in senso inverso, consolidando un rapporto di fiducia che va oltre la competizione sportiva. La programmazione prevede che, qualora il cantiere al Partenio fosse ancora aperto, il “Benito Stirpe” ospiti le partite dell’Avellino a sabati alterni rispetto a quelle del Frosinone, assicurando una fruizione ordinata e senza sovrapposizioni di calendario.

Per ottenere il via libera anche da Prefettura e Comune di Frosinone, la società irpina ha dovuto formalizzare un’intesa congiunta fra tutte le autorità competenti. Al termine di questa complessa trafila burocratica, la concessione dello “Stirpe” è divenuta la condizione essenziale per concludere l’iscrizione al campionato cadetto.
L’Avellino ha espresso ufficialmente gratitudine al Frosinone Calcio Srl, a Together F.C. SPA, al Comune e alla Prefettura di Frosinone, riconoscendo il loro ruolo determinante nel permettere al club di affrontare la nuova stagione con serenità.

Con la pratica amministrativa ormai alle spalle, il club biancoverde può ora concentrare tutte le proprie energie sulla preparazione tecnica estiva e sulle trattative di mercato. Restano da definire gli ultimi dettagli in vista dell’inizio degli allenamenti, ma la certezza di avere due soluzioni impiantistiche – una storica, l’altra moderna – allevia di molto le preoccupazioni. Nel frattempo, i tifosi possono già annotare con fiducia la prima giornata di campionato in calendario, confidando nel ritorno al Partenio–Lombardi o, in seconda battuta, nello Stirpe di Frosinone.

Questo doppio scenario testimonia la capacità del club di muoversi con efficacia tra vincoli normativi e scadenze serrate, dimostrando quella flessibilità gestionale indispensabile per affrontare una stagione di vertice in Serie B. In attesa di conoscere il calendario e di rivedere il manto erboso irpino finalmente rigenerato, l’Avellino si presenta dunque con la certezza di poter contare su un albo di opzioni che garantiscono continuità e regolarità: un segnale chiaro della solidità progettuale costruita intorno al futuro della società e dei propri sostenitori.