Bisaccia si veste a festa per il suo Patrono: Sant’Antonio di Padova

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Il Comune di Bisaccia si prepara a vivere una tre giorni di emozioni e tradizione con le celebrazioni in onore del suo patrono, Sant’Antonio di Padova. Tra momenti di fede intensa, musica di qualità e spettacoli indimenticabili, il paese si anima per rendere omaggio al suo Santo protettore.

L’inizio della festa è affidato alla tradizione: la “Fiera di Sant’Antonio” apre ufficialmente le celebrazioni, accompagnata dall’atmosfera magica delle luminarie che, con le loro luci artistiche, illuminano le serate fino a tardi. Giovedì 12 giugno, il palco di Piazza Duomo ospiterà il prestigioso “Premiato Concerto Musicale Paolo Falcicchio” proveniente da Gioia del Colle, un evento che anticipa la serata clou di venerdì.

Il cuore della spiritualità: il programma religioso

Dal 30 maggio all’11 giugno si svolge la solenne Tredicina in onore di Sant’Antonio, un momento di profonda devozione che culmina mercoledì 11 con la vestizione dei nuovi confratelli dell’Arciconfraternita e la benedizione con la Reliquia del Santo, un rito che rinnova il legame spirituale della comunità con il patrono.

Giovedì 12 giugno, Vigilia di Sant’Antonio

  • Ore 17.00: Santa Messa festiva nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, presieduta dall’Arcivescovo Mons. Pasquale Cascio, che celebra anche la liturgia del Vespro.
  • Ore 18.00: Dall’elegante Municipio parte il corteo verso la Cattedrale, dove alle 18.30 si svolgerà l’offerta dei ceri, i Vespri solenni e la tradizionale benedizione con la distribuzione del “pane dei poveri”, simbolo di condivisione e fede.

Venerdì 13 giugno, il giorno più atteso

  • Mattina dedicata alle Messe in Cattedrale, con la solenne celebrazione delle 11.00 guidata dall’Arcivescovo, seguita da una suggestiva processione per le vie di Bisaccia accompagnata dalle note della banda di Manfredonia.
  • La giornata si conclude con la Santa Messa vespertina alle 19.00.

Il volto festoso della tradizione: il programma civile

Mercoledì 11 giugno dà il via ufficiale alla festa con il fragoroso sparo di mortaretti alle 9.00, che apre la “Fiera di Sant’Antonio” lungo Viale Vittorio Emanuele III, e con l’accensione delle luminarie artistiche in serata, una vera gioia per gli occhi.

Giovedì 12 giugno è dedicato alla musica d’eccellenza: la Banda di Gioia del Colle animerà il mattino dalle 8.00, mentre alle 21.30 in Piazza Duomo andrà in scena il rinomato Concerto “Paolo Falcicchio” che porterà la magia della sua città direttamente nel cuore di Bisaccia.

Venerdì 13 giugno: La festa esplode con lo sparo dei mortaretti e il suono festoso delle campane fin dalle prime ore del mattino. La Banda di Manfredonia accompagna la giornata con il suo matinée musicale dalle 8.00. Ma è la notte che regala il momento più emozionante: alle 22.00, sul palco di Piazza Duomo, il leggendario Eugenio Finardi sale per un concerto unico, celebrando il cinquantesimo anniversario del suo debutto con l’album “Non Gettate Alcun Oggetto Dai Finestrini”.

Con il suo ventesimo album “Tutto”, Finardi regala una performance intensa, fatta di poesia, sperimentazione e riflessioni profonde sulla vita e sul presente, un vero viaggio emozionale tra passato e futuro. Un evento imperdibile, destinato a lasciare un segno indelebile nella storia della festa.

A chiudere la tre giorni, il cielo di Monticello si illumina con un suggestivo spettacolo pirotecnico a mezzanotte, un finale spettacolare per una festa che fonde sacro e profano, tradizione e innovazione, emozione e comunità.