Tra versi e visioni, le celebrazioni del Dantedì 2025 in Campania

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Il 25 marzo 2025, l’Italia celebra il Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 per onorare il Sommo Poeta e il suo contributo alla cultura italiana e mondiale. La data scelta non è casuale: il 25 marzo segna l’inizio del viaggio ultraterreno di Dante nella Divina Commedia, una delle opere più influenti della letteratura universale.

Questa data è stata scelta perché nel Medioevo il 25 marzo era considerato il giorno dell’Annunciazione e, di conseguenza, l’inizio dell’anno liturgico. Poiché il viaggio della Commedia avviene nell’anno 1300, che Dante stesso definisce “l’anno del primo Giubileo”, si ritiene che l’autore abbia immaginato l’inizio del suo viaggio proprio in questa data simbolica.

Dante non è solo un simbolo della nostra identità culturale, ma anche un autore la cui visione del mondo continua a essere studiata, interpretata e attualizzata in ogni ambito, dalla filosofia alla politica, dalla religione alla scienza. La sua lingua, il volgare fiorentino, ha gettato le basi dell’italiano moderno, e le sue riflessioni sulla condizione umana restano sorprendentemente attuali.

Anche in Campania, terra di cultura e storia, sono numerosi gli eventi organizzati per celebrare il Dantedì, permettendo a studenti, studiosi e appassionati di riscoprire l’eredità del poeta. Di seguito riportiamo alcuni degli appuntamenti in programma:

 

Napoli – Le donne della Divina Commedia alla Biblioteca Universitaria

Nella giornata del 25 marzo 2025 la Biblioteca Universitaria di Napoli organizza un evento intitolato “Le donne della Divina Commedia”, in collaborazione con Museodivino e l’Associazione Progetto Sophia. Il percorso, ripetuto tre volte nel corso della giornata, inizia nel Loggiato Monumentale, dove i visitatori interagiranno con personaggi come Francesca, Taide e Pia. Successivamente, nella Sala Rari, trasformata per l’occasione nel Paradiso Terrestre, si incontreranno figure come Beatrice e Matelda. L’evento culminerà con una performance teatrale interattiva, “Dante ad Alta Voce”, seguita da un “piccolo concertino mateldico” curato da Flavia d’Ambrosio e Joe Nocerino. L’ingresso è gratuito, con turni aperti al pubblico alle ore 16:00 e 17:00.

 

Crispano: L’ultima cena di Dante

Il 4 aprile 2025, il comune di Crispano, in provincia di Napoli, ospiterà “L’ultima cena di Dante”, una cena spettacolo che unisce la tradizione culinaria locale alla recitazione di passi della Divina Commedia. L’evento rappresenta un’occasione per celebrare Dante in maniera conviviale, coinvolgendo la comunità in un’esperienza culturale e gastronomica.

Il Dantedì non è solo un’occasione per celebrare la grandezza di Dante, ma anche per riflettere sulla sua eredità nella nostra cultura. La Divina Commedia è ancora oggi fonte di ispirazione per scrittori, artisti e pensatori di tutto il mondo, e la sua capacità di raccontare le passioni, le debolezze e le aspirazioni dell’umanità ne fa un’opera senza tempo.