SALERNITANO – La maxi-trivella “Partenope” pronta a scavare la galleria Saginara, per i treni ad Alta Velocità

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Nella fresca mattina di Venerdì 21 febbraio 2025, alla presenza delle autorità locali, è stata accesa la maxi trivella “Partenope”, la più imponente Tunnel Boring Machine (TBM) in Europa, destinata a scavare la Galleria Saginara nell’ambito del nuovo corridoio ferroviario ad alta velocità Salerno–Reggio Calabria.

Un Gigante della Tecnologia Green

“Partenope” non è una semplice macchina da scavo, ma un concentrato di innovazione e sostenibilità. Con i suoi 130 metri di lunghezza e un peso di 4.000 tonnellate, questa TBM è alimentata da 18 motori elettrici capaci di generare complessivamente 10 Megawatt di potenza. Il suo elemento distintivo è una testa fresante dal diametro di 13,46 metri, che la colloca tra le più grandi utilizzate in Europa. Operante ininterrottamente 24 ore su 24, la macchina vedrà impiegato un team di oltre 100 tecnici altamente specializzati, garantendo così efficienza e continuità nei lavori.

Il Cuore del Progetto: La Galleria Saginara

Il compito primario di “Partenope” è l’esecuzione di 3 chilometri di scavo nella Galleria Saginara, un passaggio strategico che attraversa i rilievi della Valle del Sele, tra i comuni di Campagna e Contursi Terme. Questo intervento, fondamentale per il proseguimento del tracciato, è il primo di quattro TBM impiegate sul lotto 1A Battipaglia–Romagnano, incaricate di realizzare complessivamente otto gallerie naturali. Ogni “talpa” meccanica contribuirà a trasformare il sottosuolo in una rete di collegamenti rapidi e sicuri, con un occhio sempre attento alla sostenibilità ambientale.

Una Linea Ferroviaria Rivoluzionaria

Il progetto prevede la realizzazione di circa 35 chilometri di nuova linea ferroviaria, che collegheranno Battipaglia a Romagnano, integrandosi con la linea convenzionale diretta a Potenza. Caratterizzato da 20 gallerie e 19 viadotti, il tracciato è concepito per armonizzarsi con il territorio, minimizzando l’impatto ambientale e garantendo un’ottima integrazione paesaggistica. L’opera fa parte del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia–Mediterraneo ed è finanziata, almeno in parte, da fondi del PNRR. La sua realizzazione è affidata al Consorzio Xenia, composto da Webuild, Pizzarotti, Ghella e Tunnel Pro, con la direzione tecnica di Italferr, e rappresenta un investimento complessivo di 2,8 miliardi di euro.

Impatto Strategico e Sviluppo Territoriale

La nuova infrastruttura non è solo una questione di ingegneria, ma un tassello fondamentale per la modernizzazione del sistema dei trasporti in Campania e nel Sud Italia. Autorità e dirigenti, come il sottosegretario al MIT Tullio Ferrante, hanno sottolineato l’importanza strategica dell’opera, capace di ridurre i tempi di percorrenza, potenziare il trasporto merci e integrare la regione nelle reti transeuropee. L’infrastruttura interesserà, infatti, aree ad elevata valenza territoriale quali il Cilento, il Vallo di Diano, la costa ionica, le aree dell’alto e basso Cosentino, il porto di Gioia Tauro e l’area metropolitana di Reggio Calabria, stimolando un rilancio economico significativo.

Un Nuovo Capitolo per la Mobilità del Mezzogiorno

L’avvio di “Partenope” segna un punto di svolta nel percorso di modernizzazione della mobilità meridionale. La sua incessante attività sotterranea è destinata a dare impulso a un sistema di trasporti più efficiente, sostenibile e in grado di connettere il Nord al Sud, favorendo al contempo lo sviluppo economico delle regioni coinvolte. Con questo progetto, il Sud Italia si prepara a scrivere una nuova pagina nella storia delle infrastrutture, in cui tecnologia, innovazione e rispetto per l’ambiente si fondono per creare un futuro migliore per le prossime generazioni.

In sintesi, l’accensione dei motori di “Partenope” non rappresenta solo l’inizio di uno scavo, ma l’avvio di una trasformazione strutturale che promette di rivoluzionare il trasporto regionale e nazionale, confermando l’impegno delle istituzioni e delle imprese per un’Italia più connessa e competitiva.