Sabato 24 maggio 2025 la Scuola di Educazione Politica, promossa da Ires, dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II e dall’Accademia Politica, tornerà a riunirsi nella prestigiosa cornice del Centro Pastorale “Giovanni Paolo II” di San Pietro a Cesarano, a Mugnano del Cardinale (AV).
L’appuntamento, fissato alle 10:30, sarà inaugurato dal professor Franco Vittoria, direttore scientifico del ciclo formativo, che introdurrà il tema centrale di questa sesta lezione: «La crisi della rappresentanza tra fragilità e incertezza sociale».
A seguire interverranno la professoressa Armida Filippelli, con un approfondimento sul valore dell’educazione civica come antidoto alla sfiducia istituzionale, il professor Raffaele Sibilio, che proporrà una chiave di lettura sociologica delle dinamiche di delegittimazione del sistema politico, e l’onorevole Marta Bonafoni, coordinatrice nazionale del Partito Democratico, chiamata a illustrare le strategie per rilanciare la credibilità dei corpi intermedi.
Come più volte riportato in queste pagine, la lezione del 24 maggio, così come le precedenti, si inserisce in un progetto più ampio, concepito per offrire a cittadini, amministratori locali e studenti strumenti di riflessione e senso critico sui grandi nodi della democrazia contemporanea.
Il richiamo all’affresco raffaellesco della “Scuola di Atene”, scelto come simbolo iconografico della locandina, sottolinea l’intento di coniugare rigore accademico e passione civile, sollecitando un dibattito lontano dagli stereotipi e dalle semplificazioni del dibattito mediatico.
Con questa nuova lezione Scuola del Prof. Franco Vittoria ribadisce la propria vocazione a essere laboratorio di cittadinanza e terreno di confronto pluralista. L’obiettivo rimane quello di contrastare la frammentazione sociale e di restituire centralità al rapporto tra cittadini e istituzioni, offrendo chiavi interpretative e pratiche rigenerative in grado di sostenere la democrazia in un momento segnato da crescenti tensioni e incertezze.