
Il prossimo 2 aprile 2025 si preannuncia una giornata di grande rilevanza per il settore delle infrastrutture, unendo il mondo accademico e quello dell’industria in un incontro dal titolo “FINCANTIERI: il futuro delle infrastrutture”.
L’evento, noto come JobDay, si svolgerà alle ore 11:30 presso l’Aula Nicola Cilento, situata nell’edificio C1 del Campus di Fisciano, e rappresenta un’opportunità unica per studenti, docenti e professionisti di confrontarsi sulle sfide e le opportunità del futuro nel campo dell’ingegneria civile e delle infrastrutture.
Un Incontro Istituzionale e Professionale
L’iniziativa nasce in collaborazione con la Commissione Tirocini e Placement del DICIV, sottolineando l’importanza della sinergia tra il percorso formativo universitario e le esigenze del mercato del lavoro. L’evento si apre con saluti istituzionali da parte di importanti figure accademiche, tra cui il Magnifico Rettore Vincenzo Loia, il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile Gianvittorio Rizzano, il Delegato al Placement Area Scientifica Francesco Colace e il Referente accademico Fabio Dentale. Questi interventi istituzionali segnano l’impegno dell’università nel promuovere iniziative che favoriscano l’integrazione tra teoria e pratica, stimolando una formazione sempre più orientata alle necessità del settore.
La Voce dell’Innovazione Industriale
Sul fronte operativo, la giornata vedrà la partecipazione di rappresentanti di spicco di Fincantieri Infrastructure, che condivideranno la loro esperienza e visione del futuro. Tra gli interventi, spiccano quelli di Giorgio Bellipanni, Amministratore Delegato di Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, e di Marco Rinaldo, Direttore Operations della stessa divisione. Anche Mattia Venditti, Project Manager, e Francesco Carlucci, Direttore Operations per Fincantieri Infrastrutture Sociali, offriranno preziosi approfondimenti. Non manca la presenza di Gioacchino Sarcina, Responsabile Qualità di Prodotto, che illustrerà le sfide legate al mantenimento degli standard qualitativi in un mercato in continua evoluzione.
Il Significato dell’Evento
L’evento “FINCANTIERI: il futuro delle infrastrutture” va oltre il semplice incontro formativo: esso rappresenta un ponte tra il mondo accademico e l’industria, fondamentale per preparare i futuri ingegneri a un contesto lavorativo dinamico e in rapida trasformazione. La collaborazione con il DICIV e la partecipazione dei vertici di Fincantieri dimostrano come la formazione universitaria possa e debba integrarsi con le esigenze del settore, garantendo non solo l’aggiornamento delle competenze, ma anche l’innovazione e la qualità nei progetti infrastrutturali.
Importanza Strategica e Futuro
In un’epoca in cui le infrastrutture assumono un ruolo centrale per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile, eventi come questo offrono una piattaforma indispensabile per discutere le nuove tecnologie, le metodologie costruttive all’avanguardia e le sfide legate alla qualità e alla sicurezza. I confronti e le testimonianze degli esperti non solo forniranno una visione d’insieme delle trasformazioni in atto, ma anche suggerimenti pratici per affrontare le sfide future. Inoltre, la presenza dei rappresentanti accademici e industriali sottolinea l’importanza di un dialogo costruttivo per creare sinergie che possano favorire lo sviluppo di infrastrutture resilienti, innovative e funzionali alle esigenze della società moderna.
Per quanto sopra esposto, l’evento JobDay di Fincantieri è destinato a diventare un punto di riferimento per tutti gli attori del settore infrastrutturale. Registrarsi e partecipare significa non solo aggiornarsi sulle ultime novità, ma anche contribuire attivamente al dibattito sul futuro delle infrastrutture, elemento essenziale per la crescita e il benessere della collettività. Seguire Unisa Placement e partecipare a questo incontro è, dunque, un investimento prezioso per chi aspira a fare la differenza in un settore in continua evoluzione.
(di Antonio De Rosa)