
In occasione del 79° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, il Comune di Sirignano si prepara a celebrare il 2 giugno 2025 con una cerimonia istituzionale che unisce memoria storica e impegno civico.
Alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare, si terrà la consegna simbolica della Costituzione Italiana ai giovani che hanno compiuto 18 anni e che voteranno per la prima volta, un gesto che sottolinea l’importanza dei valori democratici e della partecipazione attiva alla vita pubblica.
L’evento sarà aperto dal Consigliere Comunale Pellegrino Peluso, promotore dell’iniziativa, che introdurrà i presenti al significato profondo della giornata, richiamando l’attenzione sui principi fondanti della Repubblica.
A seguire, il prof. Pasquale Colucci, stimato storico locale e prezioso collaboratore di irpiniattiva.news, terrà una lectio magistralis dal titolo “2 Giugno 1946: le motivazioni storiche di una scelta“.
Il suo intervento offrirà una riflessione approfondita sul contesto storico e sociale che portò al referendum istituzionale del 1946, nel quale gli italiani, per la prima volta anche le donne, scelsero la forma repubblicana dello Stato.
La cerimonia si concluderà con l’intervento dell’On. Gianfranco Rotondi, figura di rilievo della politica nazionale, noto per il suo impegno nella difesa dei valori costituzionali. La sua presenza aggiungerà ulteriore prestigio all’evento, sottolineando l’importanza del coinvolgimento delle istituzioni in momenti di riflessione collettiva.
In tutta Italia, la Festa della Repubblica è celebrata con cerimonie ufficiali e manifestazioni pubbliche. A Roma, il Presidente della Repubblica rende omaggio al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, seguito dalla tradizionale parata militare lungo via dei Fori Imperiali, alla quale partecipano le forze armate, le forze di polizia e rappresentanze delle istituzioni civili .
In molte città si svolgono eventi commemorativi che includono l’alzabandiera, la lettura dei messaggi ufficiali del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa, e la partecipazione delle autorità locali.
La Festa della Repubblica rappresenta un momento di unità nazionale, in cui i cittadini sono invitati a riflettere sui valori di libertà, democrazia e partecipazione che costituiscono le fondamenta della nostra Repubblica.
L’amministrazione comunale di Sirignano invita tutta la cittadinanza a partecipare a questa importante occasione di educazione civica e memoria collettiva, che unisce passato e futuro nel nome della Costituzione e dei principi repubblicani.
(Antonio De Rosa)