Giornata mondiale contro il cancro: “United by Unique” – Prevenzione e stile di vita.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

 

“United by Unique” (“Uniti dall’Unicità”), è questo il tema scelto per oggi 4 Febbraio 2025 “Giornata Mondiale contro il Cancro”, un’iniziativa promossa dall’Unione Internazionale Contro il Cancro (UICC) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).  Un invito a riconoscere e valorizzare l’unicità di ogni individuo colpito dalla malattia, riconoscendolo prima come “persona” e poi come “paziente”, considerandolo non come un insieme di segni clinici, ma come essere umano con bisogni emozionali, psicologici e sociali.

La prevenzione è fondamentale nella lotta contro il cancro. Secondo l’OMS, circa un terzo dei casi di cancro può essere prevenuto adottando stili di vita sani; seguire un’alimentazione equilibrata, praticare attività fisica regolare, evitare il fumo e limitare il consumo di alcol.

La Redazione di IrpiniAttiva.News, in questa Giornata si impegna non solo a promuovere la cultura della prevenzione, ma anche a valorizzare il contributo che il nostro patrimonio ambientale può apportare alla nostra salute, attraverso un approccio integrato che trova fondamento in uno dei princìpi cardine della Scuola Medica Salernitana:

Se non hai medici appresso, farai medici a te stesso questi tre: anima lieta, dolce requie e sobria dieta

Oggi, la scienza conferma questa intuizione: trascorrere del tempo all’aria aperta, in parchi, foreste o spazi verdi, non solo migliora l’umore e riduce lo stress, ma promuove anche uno stile di vita più attivo, contribuendo al mantenimento di un peso corporeo sano. Inoltre, vivere in ambienti meno inquinati riduce l’esposizione a sostanze nocive presenti nell’aria, nell’acqua e nel suolo, diminuendo il rischio di sviluppare patologie oncologiche.

Ogni scelta quotidiana, dalla riduzione dei rifiuti plastici al consumo consapevole di energia, può avere un impatto positivo sulla nostra salute, riducendo l’esposizione a sostanze nocive e migliorando la qualità dell’aria e dell’acqua.

La sfida per il futuro è quella di integrare la salute umana e la salvaguardia ambientale in un’unica strategia di benessere globale. Solo attraverso un impegno congiunto tra cittadini, istituzioni e comunità scientifica sarà possibile creare un ambiente più sano, prevenire numerose malattie e garantire una migliore qualità di vita per le generazioni future.

 

(Antonio De Rosa)