L’assessore agli Eventi, Jessica Tomasetta: «Tanti piccoli eventi per instaurare un clima gioioso e festoso per chi sceglierà di trascorrere una piacevole giornata nella nostra città»
La festa di San Modestino, patrono di Avellino, coincide con quella di San Valentino, che ricorrono entrambe il 14 febbraio. L’amministrazione ha o “Notte di San Modestino” organizzata dall’Amministrazione comunale.
L’Assessorato agli Eventi, guidato da Jessica Tomasetta, ha organizzato la “Notte di San Modestino” che prevede una serie di iniziative di intrattenimento che allieteranno la giornata di venerdì 14 febbraio, a cui si affiancherà la “Notte del commercio” organizzata dall’Assessorato alle Attività produttive, coordinato da Alberto Bilotta.
Gli spettacoli saranno itineranti e dureranno fino a sera, ma avranno anche delle postazioni fisse, individuate tra piazza della Libertà, il sagrato della Chiesa del Rosario e piazzetta Biagio Agnes dove si alterneranno spettacoli di burattini, show con le bolle di sapone e performance con i mangiatori di fuoco
In serata, spazio ai ritmi coinvolgenti e ai suoni antichi de I Bottari di Macerata Campania che inonderanno la città verso le 19:00 con la musica tonante nata da botti, tini e falci
Una giornata di grande intrattenimento ma anche di shopping con gli esercizi commerciali attraversati dalla magia della giornata che decideranno di restare aperti fino alle ore 22:00
La Grande Notte del Commercio è una iniziativa che non solo offrirà un motivo in più uai tanti avventori per recarsi in città, ma che rappresenta anche un momento di collaborazione a sostegno del Commercio locale, da anni attraversato da una profonda crisi
Artisti di strada, negozi aperti fino a tarda sera, ma anche due tour gratuiti per riscoprire le bellezze che rendono unico il Centro storico della nostra città
Pertanto, in occasione della giornata di San Modestino, torna RiscopriAmo Avellino con la visita guidata più amata e più gettonata all’Avellino Sotterranea. Un tour accompagnato da una guida abilitata dalla Regione Campania alla volta di cunicoli, ipogei e cripte che compongono quell’intricato dedalo di camminamenti che si innerva al di sotto di Collina della Terra
«Per la festa del nostro Santo Patrono, che cade anche nel giorno dedicato in tutta Italia agli innamorati, abbiamo organizzato un programma di piccoli eventi che unirà al sentimento religioso momenti di sano divertimento e piacevole intrattenimento. – spiega l’assessore agli Eventi, Tomasetta – Vogliamo che chi sceglierà di recarsi ad Avellino per la Festa possa trascorrere una giornata intensa e piacevole, godendo di un clima gioioso nel centro della nostra città ed ammirando le bellezze del nostro centro storico».
«La Notte di San Modestino e del Commercio – aggiunge l’assessore Alberto Bilotta – rappresenta un momento ulteriore di rilancio delle nostre attività, ma non solo. Il nostro non è semplicemente un invito a tenere aperti i negozi oltre l’orario di chiusura, ma qualcosa di più: è l’intento di miscelare il desiderio condiviso di sostenere il commercio di Avellino con il sentimento di appartenenza».