Al Campus UNISA di Fisciano il convegno dal tema “Prevenzione dell’Epatite C: Screening, Sensibilizzazione e Collaborazione Istituzionale”

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Il prossimo 10 marzo 2025, la città di Salerno diventa teatro di un’importante campagna di screening e prevenzione dedicata all’epatite C, una patologia che, seppur silente, rappresenta una seria minaccia per la salute pubblica. L’evento, organizzato in collaborazione tra l’Università degli Studi di Salerno e l’ASL Salerno, si propone di diffondere informazioni cruciali sul tema, promuovendo la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo della malattia.

Un Approccio Integrato alla Prevenzione

L’epatite C è un’infezione virale che colpisce il fegato e, se non diagnosticata e trattata in tempo, può portare a complicazioni gravi come la cirrosi o il carcinoma epatico. La campagna mira a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dello screening, offrendo strumenti e informazioni per riconoscere i fattori di rischio e comprendere le modalità di trasmissione. Grazie a interventi mirati e a una comunicazione chiara, gli organizzatori intendono eliminare i pregiudizi e favorire l’accesso alle cure, in linea con le strategie di prevenzione a livello nazionale.

Relatori di Rilievo e Approfondimenti Istituzionali

L’evento prevede una serie di interventi istituzionali e specialistici, a testimonianza dell’impegno delle istituzioni locali nella lotta contro l’epatite C. I saluti istituzionali saranno affidati a figure di spicco quali:

  • Vincenzo Loia, Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, il quale sottolineerà l’importanza della sinergia tra mondo accademico e sanitario.
  • Primo Sergiani, Direttore sanitario aziendale ASL Salerno, che evidenzierà le strategie e le risorse messe in campo per affrontare la diffusione del virus.
  • Carmine Vecchione, Prorettore dell’Università, che illustrerà le iniziative di ricerca e formazione in tema di prevenzione.
  • Annibale Puca, Direttore del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria della “Scuola Medica Salernitana”, il cui intervento promette di offrire un quadro esaustivo sulle prospettive cliniche e di intervento terapeutico.

Successivamente, relatori come Marcello Persico e Francesco De Caro del Dipartimento di Medicina dell’Università apporteranno approfondimenti specialistici, illustrando i progressi della ricerca e le migliori pratiche cliniche per la gestione della patologia.

Un Protocollo d’Intesa per un Futuro più Sano

Un elemento distintivo di questa giornata è il protocollo d’intesa sottoscritto tra l’Università degli Studi di Salerno e l’ASL Salerno. Questa partnership strategica rappresenta un modello di collaborazione che mira a integrare competenze accademiche e sanitarie, favorendo un approccio multidisciplinare che potenzia l’efficacia delle azioni di prevenzione e cura.

Dettagli dell’Evento

La manifestazione avrà inizio alle ore 10:30 e si svolgerà presso la Sala Stampa “Biagio Agnes”, situata all’interno del Campus di Fisciano (Edificio A1 Rettorato). Questa scelta di sede, simbolo della convergenza tra cultura e salute, sottolinea l’importanza di un impegno condiviso per il benessere della comunità.

Conclusioni

L’iniziativa di screening e prevenzione contro l’epatite C si configura come un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e professionisti, volta a rafforzare la prevenzione e a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Attraverso interventi mirati, il dialogo tra accademia e sanità, e un forte impegno nella divulgazione delle conoscenze, la campagna rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro una malattia che, se affrontata tempestivamente, può essere debellata.

Questa giornata non solo offrirà un prezioso contributo informativo, ma sarà anche l’occasione per aggiornarsi sui progressi della ricerca e per conoscere da vicino i protagonisti di questa battaglia per la salute pubblica.

(di Antonio De Rosa)