Buon 2025, ma attenti alla “truffa del Felice Anno Nuovo 2025” !

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

Attenzione, amici di IRPINIATTIVA.NEWS! Non facciamoci abbindolare!

Gli esperti ci avvertono di stare all’erta per una nuova truffa che si aggira in questi giorni di festa: la truffa del Felice Anno Nuovo 2025.
In realtà si tratta di una variante di una truffa messa in atto anche in altre occasioni o con altre scuse.

Ecco come funziona: ricevi un messaggio di auguri tramite SMS o WhatsApp da un contatto sconosciuto, con un invito a cliccare su un link.

Il messaggio potrebbe suonare così: “Tantissimi Auguri di un Felice Anno Nuovo 2025. Scopri il regalo che ti ho riservato [link malevolo]”. Ma attenzione, è una trappola! Cosa succede se clicchi sul link? Gli esperti hanno individuato diverse conseguenze:

  • Potresti essere invitato a scaricare un’applicazione che contiene un malware capace di lavorare in background sul tuo dispositivo.
  • Potresti essere indirizzato a una pagina fake con un video di auguri divertente che richiede i tuoi dati personali e i dettagli di pagamento per riceverlo e inviarlo ai tuoi contatti.
  • Potresti essere indirizzato a una pagina fake che promette un regalo costoso, come un iPhone 16 Pro in regalo da Amazon, dopo aver risposto a un questionario.

Obiettivi della truffa del Felice Anno Nuovo 2025

I cybercriminali dietro questa truffa hanno diversi obiettivi:

  • Rubare tutti i tuoi dati sensibili e le informazioni personali per realizzare ulteriori truffe ancora più mirate.
  • Furto di identità per effettuare operazioni legalmente compromettenti.
  • Accedere ai dettagli di pagamento per rubare denaro ed effettuare transazioni a conti irraggiungibili.

Come difendersi

Difendersi da questa truffa può essere particolarmente insidioso, dato il contesto festivo. Ecco alcuni consigli per proteggere i tuoi dati e risparmi:

  • Non cliccare mai su link inviati tramite messaggi di testo, WhatsApp, Telegram ed email.
  • Non fornire mai dati personali e dettagli di pagamento a contatti sconosciuti con cui ti stai scrivendo per la prima volta.
  • Fai attenzione al prefisso dal quale ti stanno contattando; nella maggior parte dei casi si tratta di numerazioni internazionali che indicano con alta probabilità che si tratta di una truffa.
  • Implementa sistemi anti-phishing e filtri anti-spam sui tuoi dispositivi.
  • Non scaricare mai applicazioni da store non ufficiali, ma serviti sempre sul Google Play Store o sull’Apple App Store.

Rimani vigile e proteggi i tuoi dati!

Buon anno nuovo, ma senza truffe!


“Io ti premio”. “Grazie, ma in nome di chi o di cosa?”: che valenza dare ai “Local and International Farlocco Awards”?