UNISA – Il prossimo 25 maggio, convegno sulla “nomofobia” organizzato dall’Associazione studentesca “Suigeneris”.

Cliccare sui pulsanti sotto per condividere. GRAZIE !

La nomofobia è il timore irrazionale di rimanere privi di un dispositivo mobile di comunicazione. In altre parole, è la paura di rimanere senza il proprio smartphone o tablet, impossibilitati a comunicare con gli altri.

In un mondo sempre più digitalizzato e connesso, la nomofobia sta diventando sempre più comune. I nostri telefoni sono diventati una parte essenziale della nostra vita quotidiana, utilizzati non solo per telefonare o inviare messaggi, ma anche per navigare in Internet, controllare i social media e persino gestire la vita quotidiana attraverso app come calendari, note e liste della spesa.

La nomofobia non è solo una fastidiosa abitudine, ma può essere una vera e propria patologia. Come tutte le fobie, la nomofobia può portare a disturbi d’ansia e panico, causando sintomi come sudorazione, palpitazioni, tremori e difficoltà a respirare.

Per i più giovani, i rischi della nomofobia possono essere ancora maggiori. Essi crescono in un mondo in cui la tecnologia è ovunque e spesso la loro identità digitale è legata ai dispositivi mobili, determinando una vera e propria dipendenza tecnologica.

Per prevenire la nomofobia, è importante che tutti noi impariamo a gestire il nostro uso dei dispositivi mobili. Ad esempio, potremmo spostare l’attenzione dai social media ai nostri amici e alla famiglia, comunicando con loro di persona o attraverso altre forme di comunicazione.

L’associazione studentesca “Suigeneris” dell’Ateneo di Salerno, ha organizzato per la giornata di giovedì 25 maggio 2023, con inizio alle ore 15:00, un convegno su questo importante tema.

L’incontro, moderato da Sara Chiariello, referente dell’Associazione “Suigeneris”,  vedrà i saluti istituzionali del Rettore, Vincenzo Loia, e della Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione, Paola Aiello.

Seguiranno gli interventi di Gennaro Iorio (Direttore del Dipartimento di Studi Politico Sociali), Mauro Cozzolino (Prof. Associato di psicologia clinica) e Laura Orsolini (Assistant Professor Univpm).

Concluderanno Mariantonietta Trotta e Lorenzo Mastantuoni, referenti dell’Associazione organizzatrice dell’evento.